Monitoraggio didattica a distanza: le precisazioni del Ministero dell’Istruzione
Con un’opportuna nota si chiarisce che il monitoraggio serve solo a rilevare i bisogni delle scuole.


Con la nota 391 del 16 marzo 2020, inviata agli Uffici periferici e, per loro tramite, ai dirigenti scolastici e ai docenti, il Ministero dell’Istruzione è intervenuto per fornire elementi di chiarimento in merito all’indagine in corso sulle modalità di realizzazione della didattica a distanza di cui alla nota 318 dell’11 marzo 2020 di cui avevamo già dato notizia.
Dopo aver segnalato le perplessità che ci provenivano dalla nota 318 dell’11 marzo 2020, come FLC CGIL riteniamo opportuna la nuova nota, dal momento che la stessa sottolinea che il monitoraggio avviato ha l’unico scopo di verificare le necessità e i bisogni delle scuole.
La precisazione che i termini di scadenza sono assolutamente indicativi e che le scuole potranno aderire all’indagine non appena avranno la possibilità di farlo, rettifica parzialmente le disposizioni precedenti che prevedevano in modo perentorio la compilazione del questionario entro il 18 marzo.
Riteniamo utili le puntualizzazioni contenute nella lettera, consapevoli della necessità di mettere in campo, in questa fase particolare, modalità didattiche alternative che garantiscano a tutti gli alunni la continuità del percorso formativo, per quanto possibile in questa fase di emergenza.
Ribadiamo la richiesta alla Ministra di emanare linee guida condivise che offrano tutti gli ulteriori chiarimenti indispensabili per le scuole in un momento così problematico e denso di difficoltà, soprattutto in relazione alla complessità della prestazione del lavoro a distanza in un settore delicato come l’insegnamento.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Ancora non riscossi i compensi per le attività aggiuntive di docenti e ATA dell’anno scolastico 2022/2023
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Dichiarazione dei servizi e domanda di ricostruzione della carriera: chi deve farla, quando e come
-
Finanziamenti alle scuole: come calcolare i fondi del FMOF dell’anno scolastico 2023/2024
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 132 del 29 settembre 2023 - Proroga di termini normativi e versamenti fiscali
- Note ministeriali Nota 25954 del 29 settembre 2023 - Comunicazione alle scuole assegnazione risorse finanziarie Programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 117095 del 29 settembre 2023 - Chiusura dei progetti finanziati a valere sul PON “Per la scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020
- Decreti legge Decreto Legge 131 del 29 settembre 2023 - Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - “Focus sulla condizione precaria - 60-30-36 CFU - i numeri dei corsi abilitanti”: il 4 ottobre l’appuntamento del Coordinamento precari FLC CGIL Piemonte
- Sicilia - Università: FLC CGIL Sicilia, al via le assemblee sindacali nei tre atenei siciliani
- Gorizia - Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone