
Mobilità scuola: domande on-line per la scuola primaria
Il Miur introduce, in via sperimentale, la possibilità di utilizzare le procedure delle "Istanze on-line" per le domande di trasferimento e passaggio.


>> Vai allo speciale Mobilità scuola 2009/2010 <<
Il Miur ha introdotto la possibilità di utilizzare anche la procedura delle "Istanze on-line" per la compilazione delle domande di mobilità dei docenti della scuola primaria.
Tale modalità non sostituisce completamente il vecchio processo e richiede comunque che la copia cartacea della domanda inoltrata, corredata dalla documentazione richiesta, venga consegnata alla scuola o all’ufficio di competenza entro il 9 marzo 2009.
Attraverso l'utilizzo di questa modalità si potrà:
-
essere guidati dal Sistema per una corretta compilazione della domanda;
-
ottenere immediato riscontro sulla validità delle preferenze inserite (al termine dell’inserimento della domanda, il Sistema, a fianco delle preferenze non corrette, visualizza una dicitura esplicativa);
-
venire subito a conoscenza del punteggi calcolati in base alle voci della domanda;
-
dopo il termine ultimo per la presentazione delle domande, stabilito dall’Ordinanza Ministeriale, verificare costantemente lo stato di avanzamento della propria domanda e ricevere tempestive comunicazioni, via e-mail o SMS, da parte degli Uffici preposti alla valutazione della domanda stessa.
Per poter accedere alla procedura occorre preventivamente accreditarsi alle "Istanze on-line".
L'accreditamento si effettua con la seguente procedura:
-
registrazione nella sezione istanze on line del sito del MPI;
-
ricezione della Username e della Password di accesso, del modulo di adesione al servizio e della prima parte del Codice Personale (CP);
-
inserimento della prima parte del CP sul sistema a conferma della ricezione della mail;
-
riconoscimento in presenza del personale della segreteria scolastica;
-
ricezione della seconda parte del CP per la sottoscrizione delle istanze;
-
primo accesso all’area operativa del sistema “Istanze On Line” e modifica obbligatoria del CP.
Roma, 23 febbraio 2009
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”