FLC CGIL
Referendum CGIL il lavoro è un bene comune

https://www.flcgil.it/@3969986
Home » Scuola » Mobilità scuola 2024/2025: personale educativo, vacanti 481 posti

Mobilità scuola 2024/2025: personale educativo, vacanti 481 posti

La nostra elaborazione sugli esiti dei trasferimenti con i posti disponibili per le prossime assunzioni degli educatori nei convitti e gli educandati. Chiediamo al ministero un confronto per affrontare le tante criticità che riguardano il settore

24/05/2024
Decrease text size Increase  text size

Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato il 22 maggio 2024 gli esiti dei movimenti (trasferimenti e passaggi di cattedra e di ruolo) del personale educativo.
Il personale interessato ha ricevuto comunicazione direttamente via e-mail. Leggi la notizia.

Speciale mobilità 2024/2025


Sulla base del tabulato riassuntivo delle operazioni, abbiamo realizzato una nostra elaborazione con l’elenco dei posti disponibili distinti per regione e provincia.

Scarica la nostra elaborazione

Dai tabulati riassuntivi delle operazioni, risultano 481 posti disponibili, due in più rispetto la mobilità 2023/2024. Previa autorizzazione del Ministero dell’Istruzione e in accordo con il Ministero dell’Economia, ma soltanto su parte di tali posti saranno effettuate le immissioni in ruolo per il prossimo anno scolastico.

Negli ultimi anni il contingente di posti autorizzati per le assunzioni a tempo indeterminato non ha mai superato in modo significativo il 10% dei posti effettivamente vacanti e disponibili (lo scorso anno 52 su 479). Poiché non è stato previsto alcun intervento risolutivo, è presumibile che il mese di settembre vedrà le istituzioni educative ancora caratterizzate da un'insostenibile precarietà. Per questo la FLC CGIL ripropone la costituzione urgente di un tavolo di confronto per affrontare le criticità di un settore strategico per garantire a tutte e a tutti l'accesso al sistema di istruzione e la piena fruizione del diritto allo studio.

Anche nel corso dell’incontro di informativa sullo schema di decreto MIM-MEF di determinazione delle dotazioni organiche del personale educativo per il 2024/2025, oltre a sottolineare la tardività della convocazione, come FLC CGIL abbiamo ribadito la necessità di un tavolo di confronto per:

  • adeguare il contingente degli educatori alle effettive esigenze di convitti, semiconvitti, educandati;
  • rivedere i criteri per la stabilizzazione del personale educativo attualmente limitato alla compensazione dei posti liberati dai pensionamenti, a fronte di una crescente disponibilità di posti vacanti in organico di diritto;
  • attivare percorsi abilitanti e concorsuali per il personale educativo: l’ultimo concorso risale al 1999 e non sono mai stati attivati né TFA né PAS specifici;
  • superare i limiti posti dall’articolo 20 del DPR 81/2009 per la definizione dell’organico, oggi fortemente penalizzanti;
  • superare i limiti di differenziazione fra istitutori ed istitutrici: si tratta di un anacronismo che mortifica la professionalità del personale educativo.

Servizi e comunicazioni

Articolo 33, Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33
Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Scuola: principali approfondimenti
Mobilità scuola 2018/2019
Testo Unico su salute e sicurezza integrato e aggiornato
Filo diretto sul contratto
Le funzioni nel consiglio di classe
Ricostruzione di carriera
Come si convocano i supplenti
Link utili
Logo MIUR
Logo MEF
Logo NOIPA
Logo INPS
Logo Fondo ESPERO
Logo EBINFOP
Seguici su facebook