
Mobilità scuola 2024/2025: personale educativo, vacanti 481 posti
La nostra elaborazione sugli esiti dei trasferimenti con i posti disponibili per le prossime assunzioni degli educatori nei convitti e gli educandati. Chiediamo al ministero un confronto per affrontare le tante criticità che riguardano il settore


Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato il 22 maggio 2024 gli esiti dei movimenti (trasferimenti e passaggi di cattedra e di ruolo) del personale educativo.
Il personale interessato ha ricevuto comunicazione direttamente via e-mail. Leggi la notizia.
Speciale mobilità 2024/2025
Sulla base del tabulato riassuntivo delle operazioni, abbiamo realizzato una nostra elaborazione con l’elenco dei posti disponibili distinti per regione e provincia.
Scarica la nostra elaborazione
Dai tabulati riassuntivi delle operazioni, risultano 481 posti disponibili, due in più rispetto la mobilità 2023/2024. Previa autorizzazione del Ministero dell’Istruzione e in accordo con il Ministero dell’Economia, ma soltanto su parte di tali posti saranno effettuate le immissioni in ruolo per il prossimo anno scolastico.
Negli ultimi anni il contingente di posti autorizzati per le assunzioni a tempo indeterminato non ha mai superato in modo significativo il 10% dei posti effettivamente vacanti e disponibili (lo scorso anno 52 su 479). Poiché non è stato previsto alcun intervento risolutivo, è presumibile che il mese di settembre vedrà le istituzioni educative ancora caratterizzate da un'insostenibile precarietà. Per questo la FLC CGIL ripropone la costituzione urgente di un tavolo di confronto per affrontare le criticità di un settore strategico per garantire a tutte e a tutti l'accesso al sistema di istruzione e la piena fruizione del diritto allo studio.
Anche nel corso dell’incontro di informativa sullo schema di decreto MIM-MEF di determinazione delle dotazioni organiche del personale educativo per il 2024/2025, oltre a sottolineare la tardività della convocazione, come FLC CGIL abbiamo ribadito la necessità di un tavolo di confronto per:
- adeguare il contingente degli educatori alle effettive esigenze di convitti, semiconvitti, educandati;
- rivedere i criteri per la stabilizzazione del personale educativo attualmente limitato alla compensazione dei posti liberati dai pensionamenti, a fronte di una crescente disponibilità di posti vacanti in organico di diritto;
- attivare percorsi abilitanti e concorsuali per il personale educativo: l’ultimo concorso risale al 1999 e non sono mai stati attivati né TFA né PAS specifici;
- superare i limiti posti dall’articolo 20 del DPR 81/2009 per la definizione dell’organico, oggi fortemente penalizzanti;
- superare i limiti di differenziazione fra istitutori ed istitutrici: si tratta di un anacronismo che mortifica la professionalità del personale educativo.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Scuola, FLC CGIL: ritirare i tagli dei collaboratori scolastici e stanziare risorse per le nuove figure
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
-
Nuovo sistema di valutazione dei dirigenti scolastici: il MIM rende noti gli obiettivi
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Programma esame per accesso area funzionari e elevata qualificazione (Allegato B)
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Concorso pubblico 1435 posti area funzionari e elevata qualificazione
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Per una scuola libera. L’amministrazione non lasci da sola la scuola piemontese
- Lombardia - Ciao Luciano! Il saluto della FLC CGIL
- Campania - Ricercatrice vince il ricorso contro l’Università Vanvitelli: illegittima la richiesta di restituzione dello stipendio percepito da una ricercatrice