
Mobilità scuola 2022/2025: sottoscritto un accordo di interpretazione autentica Ministero-sindacati per l’applicazione dell’art. 18 bis del CCNI
Grazie all’impegno della FLC CGIL garantito il rispetto delle prerogative contrattuali e l’esigibilità delle precedenze per il personale docente e ATA transitato nel nuovo Ambito Territoriale della BAT.


Il contesto in cui si colloca l’atto firmato nella giornata del 20 marzo 2024 è quello relativo alla recente istituzione dell’Ufficio di ambito territoriale BAT (Barletta-Andria-Trani) a seguito della quale, al personale delle scuole rientranti nella variata area di competenza e prima sotto le province di Bari e Foggia, è stato assegnato un nuovo codice meccanografico di titolarità.
Tutto ciò, assume aspetti critici nella mobilità, perché la domanda di docenti e ATA intenzionati a permanere nelle province di Bari o di Foggia, dove risultavano titolari sino a qualche settimana fa, si collocava in realtà in una operazione di III fase interprovinciale.
A fronte delle diverse sollecitazioni dai territori interessati, come FLC CGIL abbiamo rappresentato al ministero la necessità di un intervento regolatore, individuando nell’art.18 bis del CCNI Mobilità vigente la possibilità di procedere in analogia con quanto già avvenuto anni fa nella mobilità di altre province coinvolte in modificati assetti territoriali.
Da qui l’interpretazione autentica che riconduce la situazione attuale a quelle adottate in precedenza.
Con la sottoscrizione dell’accordo l’amministrazione interverrà anche sul sistema informatico, oltre che con precise indicazioni per gli Uffici territorialmente competenti, per la gestione delle operazioni di mobilità al fine di garantire il movimento del personale interessato nella corretta sequenza della seconda fase dei trasferimenti invece che nella terza garantendo, in questo modo, le più ampie tutele contrattuali per docenti e ATA coinvolti.
Un risultato ottenuto grazie dall’impegno pressante della FLC CGIL Nazionale e della FLC CGIL Puglia che hanno sollecitato l’amministrazione a tutti i livelli per salvaguardare i diritti del personale docente e ATA transitato nella competenza del nuovo ambito territoriale della BAT (Barletta-Andria-Trani).
Rimani aggiornato con lo speciale mobilità.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Scuola, FLC CGIL: ritirare i tagli dei collaboratori scolastici e stanziare risorse per le nuove figure
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Lombardia - Ciao Luciano! Il saluto della FLC CGIL
- Campania - Ricercatrice vince il ricorso contro l’Università Vanvitelli: illegittima la richiesta di restituzione dello stipendio percepito da una ricercatrice
- Roma - Sportello Precari: nuovo servizio di consulenza presso la sede CGIL di Tor Vergata