Mobilità scuola 2019/2020: firmato il nuovo CCNI per il triennio 2019-2022
Cancellati gli ambiti e la chiamata diretta. La FLC CGIL ha firmato il contratto forte del mandato ricevuto dagli iscritti durante le assemblee.


Mercoledì 6 marzo 2019 è stato sottoscritto in via definitiva il nuovo Contratto collettivo nazionale integrativo (CCNI) riguardante la mobilità di tutto il personale della scuola, docente, educativo ed ATA, per il triennio 2019/2020, 2020/2021 e 2021/2022. Scarica il testo del CCNI.
Speciale mobilità | Calendario delle scadenze
Guida alla presentazione delle domande
Presentazione delle domande in sintesi
Si tratta di un contratto acquisitivo che demolisce definitivamente i principali capisaldi della legge 107/15 come la “chiamata diretta” e la titolarità su ambito dei docenti.
La FLC CGIL ha sottoscritto il contratto con un ampio mandato della categoria che nella consultazione sull’ipotesi del 31 dicembre 2018 si è espressa positivamente con un larghissimo consenso (97%), confermando la valutazione positiva dei gruppi dirigenti.
Nella giornata di ieri sono state comunicate le date di scadenza previste nella “bozza” di OM illustrata ai sindacati. Leggi la notizia.
Il CCNI ha vigenza triennale ma, è bene ricordare, la possibilità di presentare domanda rimane garantita ogni anno.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici