Mobilità scuola 2018/2019: informativa ai sindacati sull’Ordinanza Ministeriale dopo la proroga del CCNI
Il MIUR incontra i sindacati sul testo che regola le operazioni di mobilità territoriale e professionale di docenti, ATA e personale educativo. Rimane vigente il CCNI 2017/2018.


Si è svolto oggi 1 febbraio 2018, presso la Direzione generale del personale scolastico del MIUR, l’incontro di informativa sindacale sul testo dell’Ordinanza Ministeriale che disciplina istruzioni e disposizioni per la Mobilità 2018 / 2019 di docenti, ATA e personale educativo.
I contenuti sono sostanzialmente simili alla OM precedente, perché il 21 dicembre 2017 è stato sottoscritto un accordo ponte tra MIUR e FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola e SNALS atto a prorogare il CCNI 2017/2018 per l’anno scolastico 2018/2019 e, quindi, a confermare i punti già negoziati.
Riteniamo che, stante il contesto che andrà a definire il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro 2016/2019, la decisione di mantenere, sulla materia, le acquisizioni positive ottenute nella scorsa trattativa, costituisca un risultato di indubbio valore.
Ci riferiamo alle preferenze su scuola oltre che su ambito con conseguente assegnazione di titolarità, al superamento del vincolo triennale di permanenza nella provincia, alla salvaguardia dei soprannumerari, alle preferenze sintetiche sugli ex CTP, ma soprattutto al rispetto dell’aliquota del 30% sui posti vacanti da destinare ai trasferimenti interprovinciali e alla nuova fase di stabilizzazione sulle discipline dei licei musicali, pari al 50%, per i docenti già utilizzati nella medesima sede.
Per quanto riguarda le procedure operative, il MIUR ha recepito le nostre segnalazioni, buona parte delle quali andrebbe ad integrare l’Ordinanza Ministeriale: la finalità è quella di chiarire alcune questioni che si erano prestate a difformi letture da parte degli Uffici Territoriali, poi risolte in modo frammentario da interventi successivi come circolari e faq.
Appena reso definitivo il testo, faremo un puntuale aggiornamento sullo spazio tematico del sito.
A titolo indicativo, i termini per la presentazione delle domande ipotizzati dal MIUR nella riunione odierna, si collocano tra il 3 aprile e il 26 aprile per i docenti di ogni ordine e grado e tra il 23 aprile e il 14 maggio per il personale ATA.
Come FLC CGIL, con le altre sigle sindacali, abbiamo chiesto una modifica di questa tempistica affinché sia salvaguardata la piena operatività richiesta dalle coincidenti elezioni RSU, già fissate dal 17 al 19 aprile.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: incontro all’Aran per l’illustrazione del nuovo Atto di indirizzo
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Sicilia - Catania: FLC e FILLEA CGIL Sicilia, online il sesto servizio della docuserie “La Scuola nello Stato di Diritto”
- Bologna - La protesta delle lavoratrici e dei lavoratori dell’Istituto Santa Giuliana
- Benevento - Conservatorio di Benevento: osservazioni sui compensi erogati col contratto 2021/2022