Mobilità scuola 2017/2018: avviata la discussione per aggiornare l’articolo sul dimensionamento della rete scolastica
Si è svolto il quarto incontro di trattativa al MIUR per continuare l’esame dell’articolato del nuovo contratto integrativo sulla mobilità 2017/2018 di docenti, educatori e ATA.


Nell’incontro di venerdì 13 gennaio 2017 si è solo avviata la discussione riguardante la sistemazione dei docenti coinvolti nel dimensionamento della rete scolastica. La discussione si è rivelata più complessa di quanto ci si potesse aspettare a causa, in particolare, del “combinato disposto” tra eventuali dimensionamenti decisi a fine 2016 sulla base di scuole che risultavano ancora con codici distinti (vedi sezioni staccate in comuni diversi rispetto alla sede centrale oppure scuole con diversi ordinamenti autonomi negli I.I.S.) e, quindi, con organici e titolarità distinte, con i lavori in corso per la loro modifica al fine di predisporre i prossimi organici e, quindi, la connessa mobilità sulla base di un unico organico dell’autonomia comprendente tutti in un’unica titolarità.
Tale discussione riprenderà lunedì 16 gennaio nel pomeriggio e proseguirà nei giorni successivi anche sull’altro tema delicato: le modalità di individuazione dei perdenti posto ed il loro trattamento. Su quest’ultimo punto è stato già condiviso un aspetto molto importante: chi dovrà subire un trasferimento d’ufficio perché non soddisfatto nella domanda volontaria presentata (con le stesse caratteristiche dei trasferimenti volontari) lo avrà comunque su scuola, sempre in provincia, e non su ambito (come previsto dal comma 73 della legge 107/15).
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici