Mobilità scuola 2016/2017: sulla “chiamata diretta” è stallo tra MIUR e sindacati
Per proseguire il confronto sulla sequenza contrattuale chiesto l’intervento del Ministro Giannini.
Nell’incontro al MIUR del 23 maggio 2016 è proseguita la discussione sulla sequenza contrattuale (art. 1 comma 5 del CCNI sulla mobilità) relativa al conferimento degli incarichi triennali ai docenti dell’ambito territoriale, da parte del dirigente scolastico (“chiamata diretta”).
Al termine dell’incontro, la distanza tra la posizione del MIUR e quella dei sindacati sul tema è rimasta immutata, tanto da spingere FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola e SNALS Confsal a chiedere un incontro al Ministro dell’Istruzione Stefania Giannini. Qui di seguito il testo della richiesta.
___________________
Sen. Stefania Giannini
Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca
p.c. on. Davide Faraone
Sottosegretario di Stato – MIUR
Oggetto: sequenza contrattuale mobilità docenti - richiesta incontro urgente
Nell’incontro preliminare all’avvio della sequenza prevista dall’art. 1 comma 5 del CCNI sulla mobilità del personale del comparto scuola per il 2016/2017 si è riscontrata una notevole difficoltà a individuare possibili percorsi di costruttivo confronto, stante l’attestarsi della delegazione di parte pubblica su quelli che vengono ritenuti vincoli imprescindibili posti dalle disposizioni della legge 107/2015.
Diversamente, le scriventi Organizzazioni ritengono che sia possibile individuare spazi affinché “le procedure, le modalità e i criteri attuativi per l’assegnazione dei docenti titolari di ambito”, oggetto della sequenza di cui trattasi, siano definiti assicurando il rispetto delle esigenze di massima oggettività e trasparenza che si richiedono nello svolgimento di adempimenti aventi riflessi così importanti sulle condizioni di lavoro del personale, assicurando nel contempo la migliore agibilità organizzativa di operazioni rese ancor più complesse dalla prevedibile ristrettezza dei tempi entro cui dovranno svolgersi.
Per quanto sopra, si ritiene indispensabile che le questioni siano affrontate al massimo livello di responsabilità politica per creare, così come già avvenuto per la trattativa sul CCNI sulla mobilità, le condizioni di un positivo svolgimento della sequenza contrattuale: si chiede pertanto alla S.V. di voler convocare a tal fine un incontro del quale si ritiene di evidenziare la massima urgenza.
In attesa di riscontro, si porgono distinti saluti.
Roma, 24 maggio 2016
FLC CGIL Domenico Pantaleo |
CISL Scuola Maddalena Gissi |
UIL Scuola Giuseppe Turi |
SNALS Confsal Marco Paolo Nigi |
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1765 del 15 gennaio 2025 - Attività formative percorso formazione e prova personale docente ed educativo neoassunto - Chiarimenti
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 4605 del 13 gennaio 2025 - PNRR Investimento M4C1I3-1 Nuove competenze e nuovi linguaggi
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Scuola - Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Personale ATA - Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Molise - Molise, dimensionamento scolastico: no all’ennesimo taglio