
Mobilità scuola 2016/2017: chiarimenti per i trasferimenti nei CPIA, per i diplomati magistrali e i docenti scuola primaria
Il Ministero dell’Istruzione chiarisce alcuni aspetti relativi alla mobilità dei diplomati magistrali assunti per sentenza e al riconoscimento del corso di lingua inglese nella primaria.


Il MIUR, su nostra segnalazione, ha emanato i seguenti due chiarimenti, uno con FAQ sul proprio sito, l’altro fornendo indicazioni agli uffici territoriali.
Trasferimenti nei CPIA
(Domanda) Nel compilare la domanda per le fasi B1 e B2 dei trasferimenti tra le sedi disponibili del primo ambito scelto compaiono anche quelle del Cpia locale situate in un'altra provincia, devo indicarle obbligatoriamente?
(Risposta) Sì, altrimenti la domanda non può essere inviata, tuttavia, dato che tale evenienza risulta discordante rispetto alle previsioni del CCNI, è possibile poi segnalare con apposita comunicazione da allegare alla domanda all'ufficio territoriale incaricato della valutazione della domanda la propria indisponibilità a trasferirsi sulle sedi del Cpia situate in altra provincia
Chiariamo di cosa si tratta.
Ci sono alcuni CPIA (per fortuna pochissimi) che, come noto, “non” sono sedi di titolarità per i docenti e che afferiscono ad un determinato ambito territoriale di una certa provincia, i quali hanno diversi CTP (che, al contrario, sono sedi di titolarità ai fini della mobilità di fase B1 e B2) di cui, qualcuno, risulta ubicato in altra provincia limitrofa rispetto a quella in cui ha sede il CPIA. Chi, assunto entro il 2014-15, partecipa alla mobilità in fase B1 e B2 ha diritto ad avere una sede di titolarità se soddisfatto nel primo ambito. Al momento in cui si va a riordinare, in ordine di preferenza, l’elenco delle sedi disponibili nel primo ambito, si scopre che vi sono compresi anche CTP di altra provincia perché afferiscono a quello stesso CPIA incardinato nel primo ambito scelto. Dal momento che non è possibile, compilando la domanda (come dice la risposta alla domanda sopra), eliminare queste sedi anomale, la domanda va inoltrata completa di tutte le sedi indicate. Chi non fosse interessato a diventare titolare in queste sedi CTP ubicate in diversa provincia, lo dovrà segnalare all’ATP competente alla valutazione della domanda (con comunicazione da allegare alla domanda) che provvederà ad eliminare quella sede nella domanda presentata.
Mobilità dei diplomati magistrali assunti per sentenza
Pervengono segnalazioni dagli Uffici provinciali circa l'impossibilità dei docenti in oggetto di produrre domanda per la fase C dei trasferimenti tramite le istanze on line. Il Miur, su questa segnalazione, precisa che se questi docenti non sono stati immessi in ruolo con la causale di riferimento relativa alla fase C del piano straordinario di assunzioni non vengono riconosciuti dal sistema, a maggior ragione non possono procedere le domande di quanti non sono ancora stati inseriti in anagrafe come titolari.
Poiché al momento le funzioni non sono disponibili a seguito dell'elaborazione dei trasferimenti fase A, occorre acquisire una domanda cartacea da parte dei docenti che non potessero operare utilizzando il modello allegato per poi provvedere, alla riapertura delle funzioni, con le necessarie rettifiche e i relativi inserimenti delle domande ad opera degli uffici.
Corso di perfezionamento lingua inglese nella primaria
Si segnala che nelle prime giornate del movimento fase B nelle istanze on line non era presente la preferenza H relativa ai corsi di perfezionamento della lingua inglese per i docenti della scuola primaria. Pertanto, se nella fase di verifica del punteggio il personale docente che non ha potuto inserire tale preferenza dovesse richiedere una rettifica in tal senso, in presenza di indicazione del titolo nella dichiarazione indicata, bisognerà rettificare.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici