
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2011/2012, il MIUR darà attuazione alla pre-intesa con un atto proprio
I sindacati considerano inaccettabili le condizioni poste da Funzione Pubblica per cui non sottoscrivono in via definitiva il contratto


Il ministero della Funzione Pubblica, nell’ultimo giorno utile (15 luglio) alla scadenza dei 30 giorni previsti dal comma 2 dell’art. 40-bis del d.lgs 165/01, come modificato dal d.lgs 150/09, come tempo massimo per la verifica delle compatibilità, invia al Miur rilievi che tutte le organizzazioni sindacali ritengono non condivisibili e inaccettabili. Questo nonostante il via libera da parte del Ministero del Tesoro.
Per questa ragione nella giornata di oggi 19 luglio 2011 non si è proceduto alla sottoscrizione definitiva della pre-intesa.
I rilievi mossi riguardano gli art. 4, 11-bis, 15 e 21 per i quali è stata richiesta la rimozione dal testo contrattuale in quanto “sarebbero” non di pertinenza della contrattazione. Tutti i sindacati hanno valutato come “irricevibile” tale richiesta e pertanto non ci sono state le condizioni per sottoscrivere in via definitiva il testo già convenuto a maggio.
Su questi 4 articoli, pertanto, il confronto rimane ancora aperto. Dal momento però che i tempi per l’avvio delle procedure (e della presentazione delle domande) al fine di rendere possibili corrette operazioni di utilizzazione e assegnazione provvisoria di tutto il personale della scuola non consentono la prosecuzione della trattativa, il Miur darà attuazione alla pre-intesa già sottoscritta con un atto proprio (decreto o ordinanza), con la sola esclusione dei 4 articoli su cui sono stati mossi rilievi e sui quali il confronto rimane ancora aperto.
E’ prevedibile che entro un paio di giorni al massimo tale provvedimento verrà firmato e si darà avvio alle procedure, alla pubblicazione dei moduli e alla presentazione delle domande.
Presentazione delle domande
Come sindacati abbiamo chiesto non meno di 10 gg di tempo per la presentazione delle domande da parte dei docenti a partire dal momento in cui saranno disponibili i moduli (quindi prevedibilmente verso fine luglio/primi di agosto per i docenti), e scadenza intorno all’8 agosto per il personale Ata visto lo slittamento al 28 luglio della pubblicazione dei trasferimenti.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici