Mobilità scuola 2009-2010: sottoscritta una integrazione al contratto
Regolata la mobilità del personale docente e Ata titolare in scuole di comuni che sono transitati in diversa provincia. L'accordo sottoscritto al Miur integra il Ccni sottoscritto il 12 febbraio scorso.
>> Vai allo speciale Mobilità scuola 2009/2010 <<
Il 3 marzo è stato sottoscritto al Miur un accordo sulla mobilità che integra il contratto annuale per il 2009-2010, sottoscritto il 12 febbraio scorso.
Con questa integrazione vengono stabilite alcune regole e vengono garantiti alcuni diritti a tutto il personale docente e Ata che, per effetto del trasferimento di alcuni comuni ad una diversa provincia, si ritrovano, loro malgrado, titolari anche loro in altra provincia. Ci sono casi concreti di queste situazioni, come ad esempio in Sardegna tra le province di Nuoro ed Oristano.
Con l'accordo sottoscritto si riconosce la precedenza nei 5 anni successivi a rientrare (ovviamente a domanda e solo per chi lo desidera) nell'attuale provincia di titolarità, prima delle normali domande di trasferimento interprovinciale della terza fase dei trasferimenti. Una precedenza che si applica fino a concorrenza di tutti i posti disponibili alla terza fase, fatti salvi i dovuti accantonamenti per le immissioni in ruolo.
Così come viene riconosciuto ai trasferiti a domanda condizionata che sono ancora nel quinquennio, il diritto ad avvalersi della precedenza al rientro nella precedente scuola e poi, in sub ordine, in altre scuole del precedente comune, anche nel caso in cui questi comuni siano passati in altra provincia. Il tutto, ovviamente, se si è interessati al rientro in scuole ora collocate in una diversa provincia.
Il sindacato ritiene di non dover entrare nel merito delle scelte e delle decisioni che legittimamente competono agli Enti Locali e alle singole Regioni, ma si è fatto carico di ciò che è di sua competenza e cioè di garantire le possibili tutele nella mobilità a tutti quei lavoratori che si ritenessero danneggiati dalle decisioni prese da altri, decisioni si cui, tra l'altro, neanche il Miur può intervenire.
Roma, 4 marzo 2009
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici