Mobilità dei Dirigenti Scolastici. Firmato il Contratto Integrativo
E’ stato firmato oggi il Contratto Integrativo Nazionale dei Dirigenti Scolastici sulla mobilità. Nel mese di giugno saranno affrontati gli altri temi di trattativa.


Nell’incontro di contrattazione già previsto per il 22 maggio e rinviato ad oggi per sopraggiunti motivi addotti dall’Amministrazione è stato firmato il Contratto Integrativo Nazionale dei Dirigenti Scolastici, relativo “ai criteri per il conferimento e il mutamento degli incarichi” in attuazione dell’art. 4 comma 1 lett. e) del CCNL sottoscritto l’11 aprile 2006 e nel frattempo pubblicato sulla G.U. n.113 del 5 maggio 2006.
La contrattazione, come altre volte sottolineato, ha affrontato solo questa materia di trattativa per dare esecuzione immediata ad un istituto contrattuale, quello della mobilità dei Dirigenti Scolastici, che avrebbe rischiato di non essere applicato per l’anno scolastico 2006-2007.
Il Contratto sul conferimento degli incarichi contiene i seguenti punti qualificanti:
a) l’automatica conferma dell’incarico nelle stessa sede in continuità di servizio;
b) la giusta considerazione del numero di anni di servizio maturato nella stessa sede ai fini di una assegnazione prioritaria su sede richiesta da più Dirigenti Scolastici; parimenti, allo stesso fine, la presa in considerazione dell’impegno a permanere nella sede richiesta per più mandati;
c) la esplicitazione dei criteri di conferimento di incarico a seguito di ristrutturazione e riorganizzazione della rete scolastica (accorpamenti e fusioni);
d) la fissazione certa del numero dei passaggi professionali ad una aliquota pari al 30% e del numero dei trasferimenti interregionali ad un’aliquota pari al 15% (eliminando l’incertezza della locuzione “fino a” contenuta nel CCNL);
e) la chiarificazione che la eventuale qualificazione per il passaggio professionale da un settore all’altro avviene a passaggio ottenuto e non prima;
f) l’obbligo di motivazione del diniego da parte del Direttore generale che non ha concesso la sede richiesta al Dirigente Scolastico interessato che la richieda;
g) la materia è oggetto di informativa preventiva a livello regionale.
Ora il Contratto integrativo sulla mobilità è immediatamente applicabile nelle situazioni territoriali.
Nei prossimi giorni la trattativa proseguirà sugli altri punti previsti dal CCNL: formazione e aggiornamento; compensi incarichi aggiuntivi; fondi di posizione e di risultato; congedi per motivi di famiglia e di studio.
Roma, 25 maggio 2006
_____________________________
La nota di trasmisisone del Contratto integrativo sulla mobilità
Prot. n. 627 Roma, 25 maggio 2006
Oggetto: Contratto integrativo nazionale (C.I.N.) per il personale dell’area V della
dirigenza scolastica relativo all’a.s. 2006/2007 - Sottoscrizione definitiva.
Si trasmette, per conoscenza e per quanto di competenza, il Contratto Integrativo Nazionale sottoscritto in data 25 maggio 2006, relativo ai criteri per il conferimento degli incarichi in attuazione dell’art. 4 – comma 1, lett. e) del C.C.N.L. sottoscritto in data 11 aprile 2006.Per la massima diffusione si rappresenta, altresì, che lo stesso sarà pubblicato sulla rete INTRANET e sul sito INTERNET di questo Ministero
F.to Il Direttore Generale
G. Cosentino
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici