Mobilità comparto scuola: chiarimenti urgenti dal Ministero
Il MPI nella mattinata del 16 gennaio 2008 ha fornito ai sindacati alcuni chiarimenti.


Vai allo speciale Mobilità 2008/2009
Il MPI, incontrando i sindacati nella giornata di oggi, ha informato i sindacati firmatari del contratto sulla mobilità sull’esigenza di emanare con urgenza alcuni chiarimenti. In particolare sui seguenti aspetti.
-
Integrazioni e rettifiche negli elenchi delle scuole e relativi codici. Alcune Direzioni Scolastiche Regionali hanno segnalato l’esigenza di rettificare la denominazione di alcune scuole, e relativi codici, che sono state oggetto di recente dimensionamento, in quanto non comunicate entro il termine previsto del 31 dicembre 2007. Questo comporterà inevitabilmente che alcuni nominativi di scuole e relativi codici già messi in linea dal MPI ai fini della presentazione delle domande di mobilità, potrebbero subire delle variazioni. Il personale, tramite gli USP e le scuole, verrà informato sul fatto che ci sono state delle variazioni al fine di riesaminare le preferenze indicate nelle domande eventualmente già presentate e poter fare le variazioni entro la data di scadenza del 5 febbraio. L’elenco delle scuole (si spera non molte) che hanno subito modifiche verrà pubblicato nel sito del MPI entro la giornata di martedì 22 gennaio prossimo. In ogni caso, su richieste dei sindacati, il MPI preciserà che anche dopo la data di scadenza per la presentazione delle domande sarà ancora possibile correggere alcune delle preferenze espresse, ma solo se risultanti tra quelle che hanno subito modifiche. A tal fine gli USP contatteranno direttamente gli interessati.
-
Il personale docente ed Ata che ha perso la titolarità della sede, in attuazione di quanto prevede il Ccnl 29/11/2007 agli articoli 36 e 59 (ex artt. 33 e 58 Ccnl/2003), verrà informato dall’amministrazione che deve produrre la domanda di trasferimento ai sensi degli artt. 13 e 44 del Ccni sulla mobilità, al fine di riottenere una sede di titolarità.
-
Precedenza L. 104 per assistenza ai genitori. Verrà chiarito che quanto previsto all’art. 9 c. 1 lett. b del Ccni sulla mobilità - documentazione e certificazioni - (parte nuova alla fine del secondo alinea) è da riferire esclusivamente al personale che chiede di fruire della precedenza di cui all’art. 7 c. 1 punto V (assistenza al genitore disabile da parte dell’unico/a figlio/a che ci convive). Inoltre, ai fini della convivenza, fa fede quanto previsto nel contratto sulla utilizzazioni e assegnazioni provvisorie (art. 7): “la stabilità della convivenza deve risultare da certificazione anagrafica”. Quindi, contrariamente a quanto si sostiene in qualche USP, non è obbligatoria né la comune residenza con il genitore, né l’essere nello stesso stato di famiglia.
L’amministrazione si è impegnata ad emanare con urgenza una nota per fornire i suddetti chiarimenti.
Roma, 16 gennaio 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Alessandria - Scuola del Popolo di Alessandria: ecologia e complessità nell'arte medioevale
- Roma - FLC CGIL Roma Col: importanti vittorie in materia di carta docenti, ricostruzione di carriera ATA e recupero contributi previdenziali trattenuti dal Ministero
- Piacenza - “Stesso Paese, stessi diritti”: il 5 dicembre arriva a Piacenza il “Camper della conoscenza”