
Mobilità' ATA: corretta la tabella
Corretta la tabella sulla mobilità Ata


Pubblichiamo, di seguito, l’interpretazione autentica relativa al punto E della tabella E allegata al contratto sulla mobilità per l’a.s. 2000/2001. Questa interpretazione si era resa necessaria per un'errore riscontrato tra gli allegati al contratto sulla mobilità. Praticamente era statoomesso il punteggio - per la formazione della graduatoria interna di individuazione dei soprannumerari e ai fini del trasferimento d'ufficio - relativo al servizio prestato, senza soluzione di continuità, entro il quinquennio e oltre il quinquennio . La soluzione individuata, di una "interpretazione autentica" permette una corretta applicazione della tabella stessa rispetto alla continuità del servizio prestato dal personale ATA con riferimento alla mobilità d’ufficio e all’individuazione dei soprannumerari.
Roma, 10 marzo 2000
__________________________
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
Interpretazione autentica del contratto integrativo nazionale del comparto scuola n. 2/00/BL sottoscritto il 27 gennaio 2000
concernente
la tabella dei trasferimenti a domanda e d'ufficio del personale ATA
per l'anno scolastico 2000-2001
L'anno 2000, il giorno 7, del mese di marzo, in Roma, presso il Ministero della Pubblica Istruzione, in sede di contrattazione integrativa nazionale,
tra
la delegazione di parte pubblica, costituita ai sensi del D.M. n 40933/BL del 2 agosto 1999 e quella di parte sindacale, composta ai sensi dell'art. 9 del contratto collettivo nazionale di lavoro del personale della scuola del 26 maggio 1999, di cui all'allegato 1
al presente contratto,
premesso che
le parti firmatarie del
CIN n. 2/00/BL del 27 gennaio 2000, concernente la mobilità del personale della scuoIa per l'anno scolastico 2000-2001, hanno riscontrato che la mancanza di talune indicazioni nella nota 4 della tabella
relativa ai trasferimenti a domanda e d'ufficio del personale ATA, indicazioni presenti nei testi contrattuali relativi ai pregressi anni scolastici, rende non univoca l'applicazione della citata nota;
LE PARTI C0NC0RDAN0 CHE
la nota n. 4 bis relativa al punto E) della tabella E annessa al CIN relativo alla mobilita del personale della scuola per l'anno scolastico 2000-2001 va interpretata nel senso che ai fini della formazione della graduatoria per l'individuazione del soprannumerario ed ai fini del trasferimento d’ufficio, la continuità di servizio del personale A.T.A. nella scuola di attuale titolarità viene disposta come nei decorsi anni in analogia a quanto previsto per il personale docente.
Di conseguenza anche nel vigente contratto sulla mobilità permane il seguente riconoscimento:
- Per ogni anno intero di servizio prestato nel profilo di appartenenza nella scuola di attuale titolarità senza soluzione di continuità (in aggiunta a quello previsto dalle lettere A), B), C) )
- entro il quinquennio ………………….………… Punti 8
- oltre il quinquennio ………..……………….…. Punti 12
PARTI SINDACALI CHE SIGLANO L’ACCORDO
CGIL-SCUOLA CISL-SCUOLA UIL-SCUOLA CONFLSAL-SNALS
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici