Mobilità 2022-2025: non ci sono le condizioni per firmare il rinnovo del CCNI
Ancora interventi sulla proposta di testo, ma insufficienti a risolvere le criticità che come FLC CGIL abbiamo evidenziato. Le nostre richieste: l’amministrazione non risponde e intende chiudere la trattativa.


Dopo l’incontro di martedi 25 gennaio, le organizzazioni sindacali sono state convocate oggi 27 gennaio 2022 per proseguire il negoziato sul rinnovo del CCNI triennale 2022-2025 concernente la mobilità del personale docente, educativo e ATA.
Speciale mobilità scuola
Per l’amministrazione il percorso, nonostante ci sia stato un solo giorno di confronto sul testo modificato dal MI, è in fase conclusiva anche se di fatto la trattativa è stata condotta insieme ad un’unica sigla, circostanza, questa, che costituisce una situazione inedita e non certo rappresentativa delle istanze di tutti.
La bozza di testo è stata integrata con alcuni nuovi passaggi illustrati dal capo dipartimento, modifiche del tutto insufficienti a segnare un vero cambiamento nella direzione da noi chiesta. Ecco alcune delle nostre proposte che possiamo sintetizzare in questi punti:
- l’estensione del superamento dei vincoli di permanenza e non solo una sua attenuazione temporanea e occasionale, in modo da non creare fratture nella platea dei destinatari
- per i docenti, la rimozione del vincolo in esito al movimento ottenuto, affinché non venga penalizzato il tentativo di riavvicinamento alla residenza operato per fasi successive, soprattutto laddove le distanze sono considerevoli
- la cancellazione del vincolo triennale per i DSGA neo-assunti, unici cui viene inspiegabilmente mantenuta l’imposizione, secondo una non-volontà di intervenire pur con gli stessi strumenti che hanno consentito l’attenuazione per i docenti.
- Il superamento dei blocchi imposti al personale ex lsu e appalti storici internalizzato facente parte a tutti gli effetti del personale ATA
- la modifica del linguaggio che, così com’è, risponde ad una convenzione tutta ministeriale, fatta di leggi e riferimenti a fonti normative. Il CCNI deve essere chiaro e comprensibile a tutti, ed è esigenza sempre più diffusa quella di evitare ogni passaggio che induca equivocità e interpretazioni divergenti
- l’autonomia del CCNI rispetto alla legge, in particolare su materie delegate, ovvero di competenza della contrattazione, quale è la mobilità. Quindi l’inserimento della clausola di riapertura dello stesso, pur nella vigenza triennale, nel caso in cui intervenga la sottoscrizione del nuovo CCNL
In presenza di un testo ancora in evoluzione, abbiamo espresso la nostra disponibilità a trattare “ad oltranza” per arrivare ad una soluzione che aprisse alle nostre richieste.
L’amministrazione, dietro motivi ostativi tra legge e tempistica, si è trincerata nel silenzio, evadendo qualsiasi tipo di risposta e con l’unico obiettivo di arrivare alla firma.
Nel prendere atto che il proseguimento della trattativa è stato negato e in assenza, ad oggi, di una qualsiasi intenzionalità dell’amministrazione a dare un senso pieno al percorso contrattuale, riteniamo, come FLC CGIL non ci siano le condizioni per concludere il negoziato con la sottoscrizione del nuovo CCNI.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 134894 del 21 novembre 2023 - DM 176-23 - Agenda SUD - Avviso adesione iniziativa
- Note ministeriali Manuale operativo avviso nota 134894 del 21 novembre 2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici