
LSU impegnati negli appalti di pulizia delle scuole: nuovo incontro al Miur
nuovo incontro con il Miur per ricercare i finanziamenti necessari per garantire il lavoro ai circa 15.000 lavoratori ex LSU impegnati negli appalti di pulizia delle scuole il prossimo anno.


Il 30 Luglio si è svolto un nuovo incontro con il Miur per ricercare i finanziamenti necessari per garantire il lavoro ai circa 15.000 lavoratori ex LSU impegnati negli appalti di pulizia delle scuole il prossimo anno.
Il Miur ha assunto ancora una volta una serie d’impegni che dovrebbero garantire la certezza dei finanziamenti nella finanziaria 2005.
Riportiamo di seguito il verbale della riunione.
Roma, 30 luglio 2004
___________________
VERBALE
Il giorno 30 luglio 2004 nei locali del MIUR si sono incontrati i rappresentanti del MIUR e i rappresentanti delle OO.SS. Confederali delle Categorie dei servizi, della Scuola, con una rappresentanza di Lavoratori ex LSU in merito alle problematiche concernenti la stabilizzazione occupazione.
L'Amministrazione ha illustrato le iniziative assunte successivamente alla precedente riunione.
In particolare fa presente che sono stati emanati i provvedimenti di proroga, fino al 31 dicembre 2004, sia per i lavoratori ex LSU che per i lavoratori dipendenti da ditte di appalti storici.
Informa che si è inoltre svolto un incontro misto tra funzionari del MIUR e del MEF, presieduto dal sottosegretario On.le Caldoro, per l'approfondimento delle questioni concernenti sia la stabilizzazione del finanziamento che le modalità di svolgimento delle gare.
L'esito di tale incontro si è tradotto in due lettere, che vengono consegnate ai sindacati presenti, indirizzate una al MEF - Ufficio di gabinetto e Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato e un'altra al MEF - Dipartimento dell'Amministrazione generale, del Personale dei Servizi del Tesoro e alla Consip.
L'Amministrazione fa presente, inoltre, che nei prossimi giorni la consip consegnerà un documento concernente i criteri generali per l'indizione delle gare di appalto.
L'Amministrazione , anche su indicazione dei sindacati, aprirà un tavolo di confronto tecnico utile ad individuare proposte da formulare alla Consip per la predisposizione dei bandi.
In conclusione l'Amministrazione ha assicurato il proprio impegno a garantire la continuità occupazionale.
Il tavolo tecnico verrà convocato nella prima quindicina di settembre p.v.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”