Lombardia: il ricorso del Governo contro la legge regionale "Sistema Educativo dell'Istruzione e Istruzione e Formazione Professionale" non è stato ritirato
Il segretario generale della FLC Cgil scrive al Ministro Fioroni.


Negli ultimi giorni alcuni organi di stampa hanno dato risalto alle dichiarazioni fornite dal Presidente Formigoni secondo le quali - con un sapiente mix di detto e non detto - il Governo, a seguito di un accordo in sede tecnica tra Ministero della Pubblica Istruzione e Regione, avrebbe ritirato il ricorso presentato nei mesi scorsi alla Corte costituzionale contro la legge regionale sul "Sistema Educativo dell'Istruzione e Istruzione e Formazione Professionale".
Le immediate verifiche da noi fatte presso il Ministero della Pubblica Istruzione e presso la stessa Corte Costituzionale ci hanno detto che nessun atto è stato compiuto in tal senso.
Pertanto, il ricorso del Governo contro la legge della Lombardia n. 19/2007 prosegue il suo iter e verrà discusso nel prossimo autunno.
Nella giornata di oggi il Vice Ministro Bastico ha ribadito ulteriormente questa situazione.
Ieri avevamo chiesto al Ministro Fioroni di ripuntualizzare i termini della questione per restituire certezza e serenità alla scuola lombarda, che certo non merita di essere strattonata ora da una parte ora dall'altra, e per evitare che le dichiarazioni del Presidente Formigoni, circa presunti accordi che "salverebbero" la legge regionale dall'esame della Corte, possano continuare a descrivere una realtà priva di fondamento.
Roma, 28 febbraio 2008
___________________
Lettera al Ministro Giuseppe Fioroni
Roma, 27 febbraio 2008
___________________
Contenzioso Ministero della Pubblica Istruzione - Regione Lombardia di Mariangela Bastico
Nessuna intesa è stata raggiunta tra Ministero della Pubblica Istruzione e Regione Lombardia. Abbiamo assecondato la richiesta alla Corte Costituzionale di di riunificazione del contenzioso tra Regione e Ministero in relazione ai ricorsi contro leggi approvate dai rispettivi livelli istituzionali.
Sono , quindi, assolutamente infondate le dichiarazioni del Presidente Formigoni, che annuncia "il contenzioso con il Ministero sulla legge lombarda dell'istruzione è sostanzialmente appianato".
In aggiunta la Regione Lombardia pubblica sul proprio notiziario del 20 febbraio 2008, in modo dettagliato, i contenuti di un presunto accordo "di fatto sostanzialmente raggiunto". Si tratta, tra l'altro, di contenuti molto impegnativi, che determinerebbero l'acquisizione a livello nazionale della impostazione della legge lombarda.
Nessun accordo è stato raggiunto, nè firmato; lo stesso Presidente Formigoni ha ritenuto opportuno interrompere le trattative in attesa di un nuovo, futuro Governo.
Personalmente auspico che il contenzioso possa essere superato, perché ritengo che i rapporti tra Stato e Regioni debbano caratterizzarsi sul piano della collaborazione e del confronto, non dei ricorsi.
Certamente sono necessarie modifiche ed adeguamenti della legge regionale al fine di ricondurla nel quadro delle norme generali dell'ordinamento scolastico di competenza esclusiva dello Stato. Ed è proprio su queste modifiche e sul quadro dei reciproci rapporti interistituzionali che non è stata portata a compimento l'intesa.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Si è svolto l'atteso incontro al Ministero sulla rotazione degli incarichi dei dirigenti scolastici e l'aggiornamento sulle risorse del FUN
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
-
Calendario prove suppletive concorso ordinario primaria e infanzia per candidati che hanno avuto il provvedimento giurisdizionale favorevole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici