Lo scempio del primo ciclo: indagine di uno Sportello Genitori della CGIL
Le ragioni per scioperare l'11 dicembre 2009 sono veramente tante, il caso di Bergamo.


Lo Sportello genitori della CGIL di Bergamo ha svolto una vera e propria ricerca per valutare l'impatto dei provvedimenti Gelmini sugli istituti comprensivi della provincia.
Questi gli esiti:
-
Maestro unico? Nelle classi prime le figure docenti sono aumentate.
-
Sostegno? C'è una riduzione. Le scuole rispondono erodendo ciò che rimane della compresenza (ben poco) e/o rivolgendosi ai Comuni, peraltro molti di questi ritengono di non essere in grado di sopperire ad una carenza che è della scuola.
-
Progetti didattici nella primaria e attività integrative nella secondaria di 1° grado hanno subito un drastico ridimensionamento.
-
Impera la didattica frontale, a scapito delle attività di gruppo organizzate per i ragazzi in difficoltà e per l'alfabetizzazione.
-
Durante le ore di religione cattolica, i ragazzi “che non si avvalgono”, in gran parte, vengono dirottati in altre classi perché non si riesce a garantire l'attività alternativa.
-
Aumentano le richieste di contributi “volontari” alle famiglie perché le risorse ordinarie sono scarse e per giunta tardano ad arrivare.
-
La diminuzione del personale ATA appesantisce i carichi di lavoro di segreteria e rende difficile persino l'apertura delle scuole: in alcuni plessi sono le maestre ad avere le chiavi!
La responsabile dello Sportello Genitori non ha dubbi: “Più che ad una razionalizzazione ci sembra di assistere ad una strisciante erosione degli elementi di base di una istruzione di qualità nella scuola pubblica”.
Per queste ragioni e non certo sulla spinta di un approccio ideologico che giovedì notte,10 dicembre, partiranno da Bergamo i pullman.
Destinazione: Piazza della Repubblica a Roma da dove partirà il corteo che arriverà a Piazza del Popolo, dove è previsto l'intervento di Gugliemo Epifani.
Roma, 2 dicembre 2009
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
-
PNRR e decreto legge anticipi: i contenuti dell’emendamento sui contratti temporanei per il personale ATA
-
Docenti, concorsi PNRR scuola secondaria, primaria e infanzia: chi può fare domanda
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici