Liquidazione compensi accessori: il MEF cattivo pagatore. Come ogni anno
Siamo intervenuti presso il Ministero dell’Istruzione per superare questa puntuale ripetizione di una stortura - il mancato pagamento entro il 31 agosto come da contratto - che è frutto di incapacità o pertinace mancanza di volontà a risolvere il problema.


Secondo il CCNL “Istruzione e Ricerca” - sezione scuola - entro il 31 agosto dovrebbero essere liquidati tutti i compensi accessori maturati dal personale docente e ATA nel corso dell’anno scolastico.
Ebbene, anche quest’anno, come tutti gli anni, tale liquidazione entro il 31 agosto non avverrà: NoiPa pur avendo ripristinato solo oggi le funzioni per operare sulla rata di settembre ha lasciato le scuole senza liquidità.
Infatti, non sono stati accreditati i fondi necessari, e, anche volendo essere ottimisti e voler credere che tali fondi saranno accreditati a settembre (ipotesi della irrealtà), nelle buste paga degli interessati essi arriveranno, bene che vada, a ottobre. E ciò, ove si consideri che questi mesi che sono mesi di ferie, di trasferimenti, pensionamenti ecc. non saranno proprio quelli più felici per poter operare.
Una storia di ordinaria burocrazia per la quale le norme e i contratti sono non vincoli da rispettare ma “pure espressioni cartacee”.
Una ennesima dimostrazione che i tempi del Ministero dell’Economia che governa il sistema NoiPA sono altri, sono tarati sulle esigenze della sua burocrazia e non sui tempi del servizio di cui dovrebbe essere… al servizio.
I tempi della scuola non sono i tempi delle amministrazioni dello Stato (del MEF, del MI o della PA che siano): una norma di buon senso, come da anni chiediamo, e che puntualmente ha presentato come emendamento al decreto semplificazioni in discussione al Parlamento, potrebbe mettere fine a questa inefficienza stabilendo che sia l’Amministrazione a doversi adattare alla scuola e non la scuola all’Amministrazione.
Nel frattempo abbiamo chiesto al Ministero dell’Istruzione, che è il nostro Ministero di riferimento, di porre rimedio a questo inaccettabile comportamento amministrativo.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Ancora non riscossi i compensi per le attività aggiuntive di docenti e ATA dell’anno scolastico 2022/2023
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 132 del 29 settembre 2023 - Proroga di termini normativi e versamenti fiscali
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale
- Circolari ministeriali Circolare 30088 del 27 settembre 2023 - Indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2023/2024 anti COVID-19
- Note ministeriali Nota 25788 del 28 settembre 2023 - Attivazione monitoraggio ulteriori incarichi temporanei personale ATA
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Gorizia - Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone
- Piemonte - Piemonte: la FLC CGIL è con le studentesse e gli studenti in lotta insieme a UDU al Campus Einaudi di Torino
- Lombardia - Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023