
Lingue straniere nella scuola media…
…Un passo avanti e due indietro


L’art. 25 del decreto attuativo per il secondo ciclo, come già illustrato nel commento del 2 novembre introduce alcune variazioni all’organizzazione oraria dell’insegnamento delle lingue straniere nella scuola primaria di primo grado.
E’ sicuramente un risultato importante avere riportato a tre ore settimanali la lingua inglese anche se le nostre richieste si riferivano ad entrambe le lingue straniere in linea con la sperimentazione linguistica nella scuola media e con le indicazioni europee.
Ma nell’art. 25 gli ultimi due commi prevedono la possibilità di utilizzare le ore di seconda lingua per approfondire l’inglese recuperando, eventualmente, la seconda lingua in area opzionale.
Questa norma, che all’apparenza rende più flessibile l’insegnamento delle lingue straniere, nella sostanza ripristina l’insegnamento di una sola lingua straniera vincolando gli alunni anche per il percorso scolastico successivo.
Si tratta di un provvedimento di facciata per non dire “modaiolo”.
I riflessi sull’organizzazione delle scuole e sugli organici potrebbero essere devastanti, creando situazioni di disparità tra alunni della stessa classe e gettando alle ortiche l’esperienza delle due lingue comunitarie prescritte anche dalla convenzione di Lisbona.
Ancora una volta si scarica sulle scuole autonome la responsabilità di rispondere a sollecitazioni estemporanee anziché portare a regime un modello di scuola media che preveda, con pari dignità, due lingue comunitarie.
Roma, 3 novembre 2005
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Scuola, FLC CGIL: ritirare i tagli dei collaboratori scolastici e stanziare risorse per le nuove figure
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Programma esame per accesso area funzionari e elevata qualificazione (Allegato B)
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Concorso pubblico 1435 posti area funzionari e elevata qualificazione
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Lombardia - Ciao Luciano! Il saluto della FLC CGIL
- Campania - Ricercatrice vince il ricorso contro l’Università Vanvitelli: illegittima la richiesta di restituzione dello stipendio percepito da una ricercatrice
- Roma - Sportello Precari: nuovo servizio di consulenza presso la sede CGIL di Tor Vergata