
Linee guida per la revisione dell’accordo relativo ai RLS nel pubblico impiego
CGIL-CISL-UIL hanno presentato unitariamente "le linee guida per la revisione dell’accordo relativo ai RLS" nel pubblico impiego


Con lettera del 30 luglio u.s., le organizzazioni confederali di CGIL-CISL-UIL hanno presentato unitariamente "le linee guida per la revisione dell’accordo relativo ai RLS" nel pubblico impiego con cui intendono aprire il confronto con l’ARAN per una revisione dell’Accordo Collettivo Quadro del 7 maggio 1996.
L’esigenza di una revisione dell’accordo sulla figura dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza è dettata dalla necessità di colmare quanto disposto dalla legge con la reale situazione delle pubbliche amministrazioni. In particolare viene ribadito che la figura del RLS, pur rimanendo nell’ambito delle rappresentanze unitarie dei lavoratori, è individuato all’esterno delle stesse in quanto rappresenta gli interessi di tutti le lavoratrici e i lavoratori sia assunti a tempo indeterminato che a tempo determinato e quindi viene eletto da una platea diversa e più ampia di quanto previsto per le RSU. Ciò per rendere più effettivo il ruolo partecipativo del RLS. Esigenza questa da tempo avanzata dalla CGIL scuola per rendere più efficace e incisiva l’azione del RLS e non condivisa dall’ARAN in occasione dell’accordo sulle RSU di comparto.
Per quanto riguarda il comparto scuola è prevista una norma transitoria secondo la quale fino al rinnovo delle RSU, ossia fra due anni, rimane in vigore quanto previsto dall’art. 58 del CCNI, per cui il RLS è designato o eletto all’interno delle RSU.
Pubblichiamo la lettera di accompagno e il documento unitario inviato all’ARAN dalle Confederazioni.
Roma, 2 agosto 2001
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici