Liceo musicale: il vademecum della FLC CGIL per l'anno scolastico 2015/2016
Per orientarsi nelle norme relative all'individuazione dei docenti delle materie di indirizzo.


Con l’anno scolastico 2014/2015 è andato a regime il riordino della secondaria di secondo grado in applicazione delle norme previste dall’art. 64 della Legge 133/08, che hanno comportato una riduzione del personale scolastico senza precedenti nella storia dell’Italia repubblicana.
È stato anche il quinto anno di vita del Liceo Musicale introdotto negli ordinamenti dal DPR 89/10 e dai relativi allegati.
Tra giugno e luglio 2015 si sono svolti i primi Esami di Stato di questo percorso nei licei musicali attivati nell’a.s. 2010/2011. Le norme emanate dal MIUR non hanno brillato per chiarezza e coerenza ma, anzi, hanno determinato fraintendimenti e, talvolta, contenzioso, in particolare sulle nomine dei commissari (e degli esperti) delle materie di indirizzo
In precedenti note la FLC CGIL aveva evidenziato come l’avvio del Liceo Musicale fosse avvenuto contemporaneamente alla quasi completa eliminazione di quel poco di attività musicale curricolare presente nei previgenti ordinamenti della secondaria di II grado e come l’unico orizzonte di questo nuovo percorso fosse tutto rivolto al passato, privo di un forte richiamo alle varie tipologie e applicazioni dei saperi musicali nella società contemporanea.
L’anno scolastico 2015/2016 si apre all’insegna dell’incertezza. Nella Legge 107/15 il Liceo Musicale è citato genericamente nell’ampia delega conferita al governo sulla promozione e diffusione delle arti performative, prevista dal comma 181 lettera g). Nessun riferimento a questo percorso è presente nelle parti relative all’organico dell’autonomia, al piano straordinario di assunzione o al futuro reclutamento
In assenza di ulteriori indicazioni restano valide anche per il 2015/2016 le vigenti norme sulle modalità di individuazione dei docenti delle materie di indirizzo in assenza di specifiche classi di concorso.
A differenza degli scorsi anni, grazie anche al lavoro incessante di proposta della FLC CGIL, il quadro delle procedure è diventato più chiaro sia sul versante delle utilizzazioni che delle supplenze.
L'ipotesi di contratto sulle utilizzazioni ha definito chiaramente l’ordine delle operazioni, mentre il decreto sulle graduatorie di istituto per il triennio 2014-2017 e alcune note ministeriali applicative hanno fornito disposizioni più precise sulle modalità di compilazione delle graduatorie di istituto. È stata finalmente superata la procedura dei bandi di scuola che tante polemiche e contenziosi ha provocato.
Tenuto conto che il numero dei licei musicali sta crescendo anno dopo anno, la FLC CGIL ha predisposto uno specifico vademecum finalizzato a dare un quadro il più completo possibile sulle modalità di individuazione dei docenti delle materie di indirizzo nonché sulla sequenza delle operazioni di nomina.
Poiché non tutti gli aspetti della complessa procedura sono stati definiti, il vademecum sarà aggiornato in occasione della pubblicazione di ulteriori disposizioni da parte del MIUR
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: incontro all’Aran per l’illustrazione del nuovo Atto di indirizzo
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Sicilia - Catania: FLC e FILLEA CGIL Sicilia, online il sesto servizio della docuserie “La Scuola nello Stato di Diritto”
- Bologna - La protesta delle lavoratrici e dei lavoratori dell’Istituto Santa Giuliana
- Benevento - Conservatorio di Benevento: osservazioni sui compensi erogati col contratto 2021/2022