
Liceo coreutico: il MIUR abdica al proprio ruolo
Le scarne indicazioni ministeriali completamente ignorate dalle scuole


Il settore del Liceo coreutico sta vivendo una fase di notevole espansione nell'ambito del sistema dei licei: già al secondo anno di attuazione del riordino della secondaria di II grado il numero di sezioni attivate è superiore a quello previsto dal Regolamento di settore (DPR 89/10).
A fronte di questo exploit, nella concreta regolamentazione dei percorsi di studio e sul reclutamento del personale, stiamo assistendo alla situazione, assai singolare, per la quale le limitatissime norme emanate dal MIUR sono sostanzialmente ignorate dai Licei e dall'Accademia Nazionale di Danza, con la quale i Licei stessi devono obbligatoriamente convenzionarsi.
Questi i casi più macroscopici e, per certi versi, singolari.
Licei coreutici attivati
Nell'allegato all'OM 64/11 sulle Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie vengono elencati 10 licei coreutici. In realtà i licei coreutici sicuramente attivati sono 11, mentre 12 sono le convenzione che l' Accademia Nazionale di Danza ha stipulato con scuole statali
Piano di studi
Dall'analisi delle disponibilità il modello orario prevalente nel primo biennio, coerente con le Indicazioni nazionali dei Licei, prevede
- 6 ore di Tecnica della danza (indirizzo classico)
- 2 ore di Tecnica della danza (indirizzo contemporaneo)
- 4 ore di Laboratorio coreutica (affidato al docente di "classica")
- 2 ore di "Teoria e pratica musicale per la danza" a cui si sommano 12 ore di accompagnamento pianistico in compresenza con gli altri docenti, per un totale di 14 ore, affidati ad un docente pianista.
Questo modello non è però utilizzato da tutti gli istituti, in particolare non sono previste le ore di tecnica della danza indirizzo contemporaneo. Cosa dire: non sarebbe forse opportuno un intervento di carattere "nazionale" del MIUR?
Reclutamento
In assenza delle nuove classi di concorso, in fase transitoria gli insegnamenti di indirizzo dei Licei coreutici sono affidati a docenti in possesso dei requisiti previsti dalla Convenzione con l'Accademia Nazionale di Danza. L'unico intervento del MIUR è la nota 6635 del 10 agosto sulle supplenze che prevede l'emanazione di specifici bandi di scuola entro il 18 agosto con scadenza 31 agosto. In realtà a quella data ben 8 istituti avevano già da tempo pubblicato i rispettivi bandi con scadenze varie. Peraltro nei bandi viene limitata la partecipazione degli aspiranti ad un solo istituto senza che questo sia specificatamente indicato nella normativa ministeriale.
La FLC nella fase di discussione della nota sulle supplenze, tenuto conto della situazione che si era venuta a creare, aveva proposto interventi semplici e mirati:
- uno specifico paragrafo sul liceo coreutico che desse dignità e visibilità al settore
- la "bonifica" delle parti presenti nella nota non applicabili al coreutico
- una prima effettiva applicazione del Regolamento sulle supplenze (DM 131/07).
La FLC ritiene, inoltre, ingiusto la limitazione ad un solo istituto della partecipazione degli aspiranti all'affidamento degli insegnamenti di indirizzo.
A fronte di quanto descritto la FLC chiede che il MIUR si faccia carico anche di questo percorso, che fino a prova contraria, fa parte del sistema nazionale di istruzione e formazione.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici