Libri di testo: pubblicata la circolare ministeriale
Le solite incongruenze in un niente di nuovo


È stata pubblicata la CM 15/06 concernente l’adozione dei libri di testo per il prossimo anno scolastico.
In anticipo e più stringata rispetto all’analoga dello scorso anno, la nuova circolare ne ripropone tuttavia alcuni passaggi già ampiamente contestati:
-
il riferimento ai Piani di Studio desunti dalle Indicazioni Nazionali che, secondo la circolare, sostituirebbero i programmi del 1979 e del 1985 previsti per la scuola media e per l’elementare;
-
l’indicazione che “ di norma” siano i docenti delle attuali quinte a proporre al Collegio i libri di testo per le prime tre classi della scuola primaria.
Mentre si tace completamente per l’adozione nella scuola secondaria di primo grado, si conferma che nulla è variato per la secondaria di secondo grado.
Ancora una volta si rimanda ad un successivo momento la determinazione dei prezzi di copertina per i testi della primaria e dell’ammontare massimo di spesa per ciascun anno della secondaria di primo e di secondo grado.
Invariata anche la tempistica che si suggerisce come opportuna: la seconda decade di maggio per la secondaria superiore e la terza decade dello stesso mese per le altre scuole.
La chiusa della CM 15/06 ricorda che è vietato il noleggio dei libri di testo.
Il nostro commento alla circolare può allora limitarsi ad un semplice pro-memoria:
-
i vecchi programmi non sono stati abrogati e le Indicazioni Nazionali, allegate illegittimamente al Decreto 59, sono adottate in via transitoria;
-
va dato il giusto rilievo al seguente passo della circolare: “ L’adozione dei libri di testo rappresenta, come è noto, espressione dell’autonomia didattica delle istituzioni scolastiche, che si realizza anche con la scelta consapevole e mirata di strumenti didattici coerenti con il Piano dell’Offerta Formativa”;
-
è tuttora possibile l’adozione alternativa ai libri di testo, per le cui modalità rimandiamo alla specifica nota già pubblicata sul nostro sito;
-
le circolari possono solo dare consigli e orientamenti - e non indicazioni prescrittive – su tutte quelle materie che attengono alle questioni metodologico-didattiche e agli strumenti didattici che l’Autonomia ha assegnato alle singole istituzioni scolastiche come materia di loro esclusiva competenza;
-
per quanto riguarda la titolarità della proposta e le procedure di adozione dei libri di testo rimandiamo alla nota pubblicata nello scorso mese di maggio.
Roma, 28 febbraio 2006
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
-
Concorso docenti scuola infanzia e primaria 2023 (PNRR) [SPECIALE]
-
PNRR e decreto legge anticipi: i contenuti dell’emendamento sui contratti temporanei per il personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici