Lettera unitaria dei sindacati sulla costituzione forzata delle reti di scuola
I Sindacati Scuola scrivono al MIUR chiedendo un incontro di merito sui tempi e i modi con cui sono state date indicazioni per costituire le reti. Indicazioni tutte da discutere.
FLC CGIL CISL Scuola UIL Scuola SNALS Confsal scrivono una lettera al Capo Dipartimento dell’Istruzione del MIUR in merito alla nota del 7 giugno 2016 con cui si impartiscono stringenti indicazioni alle scuole per la costituzione delle reti di Ambito e di Scopo entro il termine del 30 giugno 2016.
I Sindacati chiedono un incontro urgente, facendo rilevare sommariamente come i tempi e i modi previsti dal MIUR siano discutibili nel metodo e nel merito: si prefigura un percorso a dir poco “coatto” per la costituzione delle reti, come se le scuole fossero obbligate ad aderire comunque, ledendo così la loro autonomia; ma si ignorano anche del tutto le ricadute sui profili degli operatori scolastici e sulla stessa organizzazione del lavoro.
Si dà per scontato, inoltre, che alle scuole, tramite le reti, vengano trasferiti adempimenti amministrativi, organizzativi, contabili in un crescendo inarrestabile di carichi di lavoro che nulla hanno a che fare con la missione fondamentale del sistema di istruzione e formazione.
_________________
Roma, 14 giugno 2016
Al Dipartimento Istruzione del MIUR
c.a. Dott.ssa Rosa De Pasquale
Oggetto: Costituzione reti di scuola art. 1 commi 70-72 Legge 107/2015. Richiesta incontro.
Con riferimento alla Nota inviata alle istituzioni scolastiche da parte di codesto Dipartimento datata 7 giugno 2016 e relativa all’oggetto, le scriventi Organizzazioni Sindacali rilevano anzitutto come gli adempimenti richiesti alle scuole si collochino in una fase dell’anno scolastico notoriamente densa di impegni e come per tali adempimenti sia imposta una scadenza che rende del tutto impossibile farvi fronte in modo adeguato alla rilevanza del tema e all’importanza che riveste nel delineare nuove prospettive di governance delle autonomie scolastiche.
È inoltre evidente che la costituzione delle Reti di scuole, per come vengono configurate nella documentazione che accompagna la suddetta Nota, ha notevoli riflessi sull’organizzazione del lavoro e sullo stesso profilo professionale del personale interessato.
Si chiede pertanto alla S.V. la convocazione di un incontro per affrontare tutte le questioni qui solo sommariamente indicate, segnalandone l’assoluta urgenza.
In attesa di un riscontro, che auspichiamo quanto più celere possibile, inviamo distinti saluti.
FLC CGIL |
CISL SCUOLA |
UIL SCUOLA |
SNALS CONFSAL |
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
- Con i giudizi sintetici e il voto di condotta, Valditara punisce anziché educare
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1765 del 15 gennaio 2025 - Attività formative percorso formazione e prova personale docente ed educativo neoassunto - Chiarimenti
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 4605 del 13 gennaio 2025 - PNRR Investimento M4C1I3-1 Nuove competenze e nuovi linguaggi
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Scuola - Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Personale ATA - Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Molise - Molise, dimensionamento scolastico: no all’ennesimo taglio