Lettera aperta di Cgil Cisl Uil Scuola Dirigenti Scolastici
Lo sciopero dei Dirigenti Scolastici del giorno 11 gennaio.


Lettera aperta di Cgil Cisl Uil Scuola Dirigenti Scolastici
Cara/o Collega,
noi Dirigenti Scolastici (Presidi, Direttori Didattici, Presidi Incaricati) di CGIL CISL UIL Scuola abbiamo deciso di proclamare uno sciopero per l’intera giornata dell’11 gennaio 2002.
Le ragioni di ciò sono evidenti e non hanno perciò bisogno di essere richiamate a te che vivi, come noi, quotidianamente la fatica del governo sempre più complesso di una scuola.
Ma di fronte alla mancanza della parola data, di fronte agli impegni disattesi da parte di questo Governo, non potevamo fare altrimenti.
Il 17 ottobre, per senso di responsabilità nei confronti dell’intera categoria - che dal settembre 2000 aspettava le tutele normative e i pur parziali riconoscimenti retributivi ottenuti al tavolo negoziale - abbiamo firmato un Pre-Accordo, insieme con l’Anp-Cida. In quella sede l'Aran, , ci garantì l'impegno del Governo ad emanare, nel giro di qualche giorno il 3° Atto di Indirizzo che consentisse l’utilizzo dei fondi stanziati nella Finanziaria 2002.
Ciò finora non è avvenuto, nonostante la definitiva approvazione della Finanziaria.
Tutto ciò costituisce un grave segno di sottovalutazione delle conseguenze di tale inadempienza, a partire dall'attacco al sistema delle relazioni sindacali e dalla delegittimazione del più significativo istituto negoziale, vale a dire il Contratto Collettivo Nazionale quale fonte di regolazione del rapporto di lavoro.
Per questo ti chiediamo di aderire e di far aderire i Colleghi allo sciopero -comunicandone l’adesione al Provveditorato - al fine di dare alle controparti istituzionali (Governo e Amministrazione) un forte segnale di compattezza e di partecipazione.
Un caro saluto e un augurio di buon lavoro
I Dirigenti Scolastici di Cgil Cisl Uil Scuola
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa: il MIM dispone l'assegnazione delle economie sui Pos delle scuole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici