Legge delega su istruzione, università e ricerca: il MIUR smentisce i contenuti della bozza
La FLC aveva contestato duramente i contenuti della bozza del disegno di legge. Silenzio invece sulle sperimentazioni di riduzione del ciclo di studi secondario.


Con un sintetico comunicato stampa il MIUR ha smentito i contenuti del disegno di legge delega su istruzione, università e ricerca. La FLC CGIL era intervenuta qualche giorno fa chiedendo al Ministro di fermarsi rispetto ad interventi di rilegificazione del rapporto di lavoro e a interventi strutturali sugli ordinamenti in assenza.
Il comunicato MIUR ci fa capire che i contenuti della bozza sono superati, ma nel contempo si conferma indirettamente la veridicità di quegli stessi contenuti e che l'intenzione del MIUR era di intervenire con legge sui temi puramente contrattuali e su temi centrali e rilevanti per le istituzioni della conoscenza. Inoltre, comprendiamo che non si è completamente accantonato quel progetto. Per questa ragione chiediamo chiarezza sui contenuti del disegno di legge e che si apra immediatamente un confronto pubblico e trasparente.
Prosegue invece il silenzio del MIUR sulle cosiddette sperimentazioni sulla riduzione di un anno del ciclo secondario. La situazione sta diventando imbarazzante anche alla luce del fatto che tutta questa operazione è stata avviata senza un quadro di riferimento chiaro a livello nazionale e spesso senza neanche i dovuti passaggi presso gli organi collegiali interni delle scuole partecipanti.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Ancora non riscossi i compensi per le attività aggiuntive di docenti e ATA dell’anno scolastico 2022/2023
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Dichiarazione dei servizi e domanda di ricostruzione della carriera: chi deve farla, quando e come
-
CCNL area “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: il ministero comunica le tematiche che inserirà nell’atto di indirizzo
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 132 del 29 settembre 2023 - Proroga di termini normativi e versamenti fiscali
- Note ministeriali Nota 25954 del 29 settembre 2023 - Comunicazione alle scuole assegnazione risorse finanziarie Programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 117095 del 29 settembre 2023 - Chiusura dei progetti finanziati a valere sul PON “Per la scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020
- Decreti legge Decreto Legge 131 del 29 settembre 2023 - Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Sardegna - Scuola del Popolo: il debutto di una nuova "vecchia" rubrica
- Piemonte - “Focus sulla condizione precaria - 60-30-36 CFU - i numeri dei corsi abilitanti”: il 4 ottobre l’appuntamento del Coordinamento precari FLC CGIL Piemonte
- Sicilia - Università: FLC CGIL Sicilia, al via le assemblee sindacali nei tre atenei siciliani