Lavori in corso sul contratto sulla formazione del personale docente ed ATA
Avanza la trattativa sul Contratto Integrativo Nazionale sulla formazione del personale docente e ATA. Presentata una seconda bozza di testo dall'Amministrazione scolastica che registra qualche cambiamento.


Una seconda bozza di articolato presentato stamattina dall’Amministrazione scolastica acquisisce alcuni punti richiesti dalle Organizzazioni sindacali rispetto al testo precedente.
Ci si avvicina ad una forma meno ripetitiva del CCNL e più tesa a rendere chiari gli obiettivi e gli ambiti di intervento del contratto.
Il testo assume un impianto di obiettivi organizzati per blocchi omogenei di intervento individuati su quattro filoni: obblighi contrattuali, obiettivi di innovazione, iniziative sostenute da specifiche leggi o atti normativi, obiettivi di potenziamento dell’attività formativa.
Una organizzazione quindi meno formale in cui ci si orienterà meglio soprattutto se, come la FLC Cgil ha sostenuto, ogni iniziativa sarà specificata per fonte normativa e nel finanziamento che la sostiene.
Un impianto quindi non formale, ma di sostanza, un passo avanti sulla via della trasparenza su una materia complessa e intricata nel districarsi temporale e tra diverse direzioni generali dell’Amministrazione scolastica.
Si è convenuto anche che il testo contenga uno specifico articolo sulla attività di scuola che riprenda i punti, molti già presenti ma non in forma organizzata, in modo da facilitare il lavoro di programmazione coerente con il POF di inizio anno scolastico riducendo i rinvii tra i vari articoli contrattuali.
Da ultimo con il confronto si è cercato di tenere separata l’attività di programmazione e controllo che è propria dell’amministrazione con quella di gestione e scelta che avviene invece sul territorio e nelle scuole.
Rinviati invece all’incontro di domani i temi della revisione delle modalità di accreditamento degli enti e delle associazioni professionali e dei compiti della "c ommissione bilaterale".
Per domani pomeriggio si attende quindi un nuovo testo che acquisisca gli orientamenti convenuti e poi si proseguirà nel confronto.
Roma, 12 marzo 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati entro fine marzo
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 7435 del 14 marzo 2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022
- Note ministeriali Nota 4792 del 14 marzo 2023 - Sessione di laurea per i corsi di Scienze della formazione primaria giugno 2023
- Note ministeriali Nota 3127 del 10 marzo 2023 - Personale tecnico-amministrativo, reclutamento e mobilità anno accademico 2023/2024
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 45 del 9 marzo 2023 - Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici