Lavoratori fragili: si esauriscono le tutele ma i contagi sono in continuo rialzo
Dal 1° luglio è vigente la sola sorveglianza sanitaria eccezionale, mentre sono decadute le altre misure di garanzia per i soggetti più a rischio. Si impone l’ordinarietà pur in piena diffusione della pandemia.


Mentre la curva dei contagi da covid segna un continuo rialzo accompagnata da un allentamento delle precauzioni e da una distrazione generale, la gestione di uscita dalla pandemia attua le misure già pianificate mesi fa in uno scenario più ottimistico, lasciando pressoché senza tutele i lavoratori fragili a partire dal 1° luglio.
In considerazione di uno stato di rischio elevato dovuto a patologie pregresse, questi lavoratori rientranti nell’art.26 c.2 del DL 18/2020 (e successive modificazioni) hanno beneficiato fino a giugno di norme straordinarie come il diritto al lavoro agile e, quando non possibile, il ricorso a periodi di assenza non computabili ai fini del comporto della malattia.
Dal mese di luglio, a differenza di quanto successo in precedenza, il termine non è stato ulteriormente prorogato nella ferrea determinazione di tornare ad una normalità che non esiste perché, di fatto, stiamo assistendo ad un rapido aumento dei casi di positività e dei ricoveri ospedalieri causati dalle nuove varianti. Tutto ciò nel clima di dismissione di quelle precauzioni che facevano ormai parte delle abitudini.
In questo contesto i soggetti fragili sono lasciati soli e devono tornare al lavoro in presenza, in ambienti dove le misure preventive sono disposte come “raccomandate” ma non obbligatorie.
Fino al 31 luglio rimane vigente la sorveglianza sanitaria eccezionale che pare l’ultima opportunità di contrasto al contagio per coloro che risultano più esposti.
Per tempo e senza arrivare all’ennesima situazione da gestire in emergenza, occorre ripristinare le norme di tutela e riprendere i protocolli per la definizione dei presìdi e delle regole di contenimento. Nella scuola che riaprirà a settembre dopo la pausa estiva, sono interventi da prevedere e sollecitare, insieme a quelli strutturali, in un ordine di priorità assoluta da richiamare a chi ha la responsabilità politica.
Come FLC CGIL e insieme alla confederazione manifestiamo l’auspicio che ci sia ascolto e attenzione, visto l’attuale quadro di evoluzione della pandemia. Non ne siamo fuori e la previsione è cupa: bisogna evitare il ripetersi dei drammi recenti, mettendo in campo tutto ciò che di valido si è già sperimentato e utilizzato, a partire dagli strumenti di tutela verso i più deboli che richiedono norme di riguardo e non solo atteggiamenti di sensibilità individuale.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
-
Calendario prove suppletive concorso ordinario primaria e infanzia per candidati che hanno avuto il provvedimento giurisdizionale favorevole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici