Lavoratori fragili della scuola dopo il 1° aprile 2022
La fine dello stato di emergenza elimina le previgenti tutele per il personale più a rischio-contagio. Un ritorno alla normalità che andrebbe inserito nel contesto “particolare” degli ambienti scolastici. Dal Ministero nessun chiarimento. La nostra scheda per una lettura coordinata delle fonti.


Lo stato di emergenza nazionale, non più prorogato dopo il 31 marzo 2022 pur in presenza di un preoccupante aumento dei contagi, ha di fatto decretato anche la fine delle misure di tutela straordinaria per le lavoratrici e i lavoratori riconosciuti in situazione di maggior fragilità.
Ci riferiamo in particolar modo ai soggetti più a rischio, già individuati nel DL 18/2020 art.2 c.2 (cd. Cura Italia), ovvero coloro che si trovano in condizione di rischio derivante da immunodepressione o da esiti da patologie oncologiche o dallo svolgimento di relative terapie salvavita, nonché certificati disabili con gravità, per i quali si erano mantenute specifiche garanzie come il diritto alla prestazione in modalità agile e, qualora non possibile, l'assenza non computabile nel periodo massimo contrattuale previsto per la malattia.
La decadenza di queste disposizioni sancita con il Decreto Legge 24 del 24 marzo 2022, assume contorni gravosi per chi la sta vivendo ed è condivisa in tutte le categorie, ma sentita in modo particolare tra il personale della scuola in virtù delle condizioni ambientali, di sovraffollamento nelle quali docenti e ATA operano e si espongono quotidianamente, non meno che per il contatto prossimo con gli alunni/e che hanno scarsa copertura vaccinale.
La CGIL e alle altre confederazioni hanno presentato al Ministro della Salute e a quello del Lavoro e delle Politiche sociali la richiesta del prolungamento dei diritti di tutela previgenti, “per non abbassare la guardia sui pericoli di diffusione del virus” a partire da coloro che ne hanno maggior necessità.
Di certo, è deplorevole il ritardo del Ministero dell'Istruzione nel chiarire questioni che impattano in modo così forte sulle responsabilità gestionali, quando in campo c'è l'interesse primario di salvaguardare la salute e la sicurezza delle persone.
Nell'attesa di una nota operativa, riteniamo possa essere utile fornire una scheda con la lettura coordinata delle norme vigenti, per individuare quanto rimane delle garanzie ancora esigibili dal personale in questione e orientare i provvedimenti che ne derivano nel contesto della sorveglianza sanitaria eccezionale ancora in essere.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati entro fine marzo
-
Scuola, Conto Consuntivo 2022: ottenuta la proroga dei termini
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 7435 del 14 marzo 2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022
- Note ministeriali Nota 4792 del 14 marzo 2023 - Sessione di laurea per i corsi di Scienze della formazione primaria giugno 2023
- Note ministeriali Nota 3127 del 10 marzo 2023 - Personale tecnico-amministrativo, reclutamento e mobilità anno accademico 2023/2024
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 45 del 9 marzo 2023 - Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici