La trattativa sugli organici ATA: lo stato dell'arte
La trattativa sugli organici, ripresa faticosamente dopo lo sciopero del 2 maggio, è tutt'ora in corso.


La trattativa sugli organici, ripresa faticosamente dopo lo sciopero del 2 maggio, è tutt'ora in corso.Il primo risultato positivo che abbiamo conseguito, di cui vogliamo dare notizia, riguarda il numero totale degli addetti per l’anno scolastico 2000/2001 pari a 262.000 posti di lavoro, con un taglio quasi inesistente, in termini percentuali, rispetto alla proposta iniziale minitseriale che era stata del 6% circa.
Resta invece difficile trovare l’accordo sui criteri di distribuzione. Questo nonostante gli sforzi che il MPI dice di aver fatto, dato che continuano ad essere molto lontani da quei criteri che noi riteniamo indispensabili per la scuola dell’autonomia.
Le tabelle presentate dal MPI hanno come criterio fondamentale il numero complessivo degli alunni e operano una distinzione tra le varie scuole così raggruppate:
-
una tabella base per la scuola media, elementare e per gli istituti comprensivi;
-
una tabella base per i licei classici, scientifici e magistrali;
-
una tabella base per gli istituti tecnici e professionali;
-
una tabella base per i licei artistici e gli istituti d’arte.
Ognuna di queste prevede incrementi con differenze specifiche per ogni tabella base determinate da alcuni fattori di complessità come ad esempio il tempo scuola, il numero dei plessi, il numero dei laboratori.
Per maggiore chiarezza queste si differenziano fra loro sia nella base di partenza che nell’attribuzione degli incrementi.
Altra nota dolente, riguarda gli assistenti tecnici, per i quali il MPI chiede una sensibile riduzione negli istituti dove gli ordinamenti didattici prevedono in laboratorio la presenza sia dell’insegnante teorico pratico che del docente laureto.
Anche su questa ultima ipotesi il dissenso è fortissimo in quanto da parte nostra la pianta organica degli assistenti tecnici deve essere determinata in base al numero di ore svolte a qualsiasi titolo nei laboratori, comprese le attività contenute nel POF, prevedendo per ogni assistente tecnico un impegno orario di 24 ore di assistenza alla didattica e 12 ore di manutenzione cosi come ha previsto l’art. 52 del CCNI
Le nostre proposte di modifica ai criteri di distribuzione sostenute fino ad ora dal MPI sono state coerenti con le rivendicazioni contenute nella vertenza. Ma poiché ci rendiamo conto delle difficoltà tecniche legate soprattutto al rispetto delle scadenze dei trasferimenti, si impongono tempi stretti per una rapida chiusura della trattativa che a questo punto impedisce una approfondita riflessione alternativa a quei criteri di assegnazione proposti dalla controparte.
Seppure per tutte queste ragioni, dovessimo comunque raggiungere un accordo politico sugli organici, dovremo tenere presente che questo non potrà prescindere dalla condizione che sempre e soltanto trattasi di criteri sperimentali da rivedere entro il febbraio del 2001 e da adeguare alle esigenze derivanti dai carichi di lavoro della scuola dell’autonomia.
Con questa clausola, che consente ad un tempo di portare in porto sia la trattativa che le scadenze legate ai trasferimenti, potremo da subito confrontarci con la categoria per maturare le proposte di modifica dei criteri per l’elaborazione degli organici definitivi che si attuerà a partire dall’anno scolastico 2001/2002.
Roma, 19 maggio 2000
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa: il MIM dispone l'assegnazione delle economie sui Pos delle scuole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici