La sovrintendenza scolastica di Trento sblocca le immissioni in ruolo
La Sovrintendenza scolastica di Trento ha deciso di dare corso alle immissioni in ruolo anche sulla Graduatoria Permanente a partire dal 21 ottobre per la scuola elementare fino al 22 – 23 ottobre per la scuola secondaria di 1° e 2° grado.


La Sovrintendenza scolastica di Trento ha deciso di dare corso alle immissioni in ruolo anche sulla Graduatoria Permanente a partire dal 21 ottobre per la scuola elementare fino al 22 – 23 ottobre per la scuola secondaria di 1° e 2° grado.
La Sovrintendenza di Trento aveva bloccato le immissioni in ruolo dalla graduatoria permanente, attuando solo quelle relative alla graduatoria regionale, in attesa di definizione del quadro giuridico conseguente alla sentenza del TAR Lazio del mese di luglio.
La CGIL scuola non può che accogliere con soddisfazione tale notizia che dimostra come sia possibile adottare provvedimenti che migliorano la qualità della scuola stabilizzando il personale e riducendo la precarietà, basta la volontà politica per giungere a tali risultati!!!
Purtroppo invece manca la volontà politica del Governo di sbloccare le immissioni in ruolo a livello nazionale, dobbiamo dedurre che manca l’obiettivo politico di migliorare la qualità della scuola, in compenso c’è un evidente obiettivo di sfruttamento del lavoro attraverso il ricorso all’uso selvaggio della precarietà.
Roma, 17 ottobre 2003
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Recupero scatto 2013: la strada da battere è quella contrattuale
-
Mobilità scuola 2023/2024: un percorso ad ostacoli
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: iniziata la tre giorni di incontri all’ARAN. Si comincia dalla parte comune
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: secondo giorno di trattativa all'ARAN. Ancora parte comune
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
- Note ministeriali Nota 4302 del 14 gennaio 2023 – FAQ PNRR Investimento 3.2: Scuola 4.0
- Note ministeriali Nota 4062 del 13 gennaio 2023 - Proroga scadenze avvisi PON finanziati con risorse REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Bari - La regionalizzazione della scuola statale nell’ambito dell’autonomia differenziata delle regioni: la secessione dei ricchi
- Oristano - Una conferenza di fisica in sardo in un venerdì al Liceo De Castro di Oristano
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister della settimana dal 16 al 22 gennaio 2023