La scure del decreto taglia spese sull’educazione degli adulti
Il decreto taglia – spese, votato all’unanimità dal Governo, colpisce in modo particolarmente pesante l’educazione degli adulti


Il decreto taglia – spese, votato all’unanimità dal Governo, colpisce in modo particolarmente pesante l’educazione degli adulti. Sono, infatti, cancellate tutte le risorse della legge 440, pari a circa 12 milioni di Euro, destinate ai Centri Territoriali permanenti per l’ampliamento dell’attività formativa destinata agli adulti.
Si tratta di un provvedimento assai grave in quanto si tratta del settore scolastico che utilizza in maggiore misura i contratti d’opera – pagati, appunto, con i fondi della 440 - per rispondere ad una richiesta di formazione che non può essere soddisfatta dai docenti titolari dei CTP, dati gli organici sottodimensionati.
Oltre il danno, la beffa. Ancora pochi giorni fa, alla presentazione della ricerca sugli standard nazionali dell’Educazione degli adulti, la sottosegretaria on. Siliquini enfatizzava l’impegno del governo in questo settore e il rientro in formazione, entro il 2003, di ben 700.000 persone, come sancito dal Patto per l’Italia. Peccato che non sia stato in grado di chiarire con quali risorse economiche e professionali.
All’interno della campagna di mobilitazione contro i tagli, lanciata dalla CGIL scuola, insieme alle altre organizzazioni sindacali, è importante evidenziare la situazione drammatica dell’educazione degli adulti. E’ necessario, quindi, attivare riunioni regionali, unitarie, del settore e presentare documenti di protesta per quanto sta avvenendo. E’ anche utile un forte coinvolgimento dei dirigenti scolastici dei CTP.
Roma, 11 dicembre 2002
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici