La scuola italiana piange Giuseppe Chiarante
Tra il 1960 e il 1990 fu tra gli ispiratori della politica scolastica del PCI e tra i padri del modello unitario del biennio iniziale della secondaria superiore.


È deceduto ieri, proprio nel giorno del suo 83° compleanno, Giuseppe Chiarante. Attivo nella sinistra cattolica negli anni del dopoguerra, lasciò la DC nel 1955, praticamente destituito nelle sue cariche all'interno dell'organizzazione giovanile democristiana da Fanfani, che vedeva in quel gruppo di giovani dossettiani (di cui facevano parte anche Lucio Magri, Ugo Bartezzaghi e il futuro corsivista de l'Unità Fortebraccio, al secolo Mario Melloni) un pericoloso nido di rivoluzionari filocomunisti, e si iscrisse al PCI nel 1958, in un periodo in cui, dopo l'Ungheria e il XX Congresso del PCUS, era più frequente uscire che entrarvi, soprattutto per dei giovani di formazione cattolica.
Più volte parlamentare nel PCI e poi nel PDS, lavorò soprattutto alla sezione economica e fu anche direttore di Rinascita e di Critica Marxista. Naturalmente sensibile alla questione del rapporto con i cattolici fu noto anche per le sue posizioni non conformiste che si espressero nel voto contro la radiazione del gruppo del Manifesto (col quale, una volta stemperate le polemiche, riprese a collaborare), nella resistenza al cambiamento del nome del partito dopo la Bolognina ed infine nel dissenso verso l'appoggio dato dal PDS alla guerra in Kosovo. Quest'ultima scelta lo portò ad abbandonare il PDS per impegnarsi nell'Associazione per la Rinascita della Sinistra insieme ad Aldo Tortorella.
Ci piace ricordarlo soprattutto per il suo impegno nel campo delle politiche scolastiche: dal convegno sulla scuola del PCI nel 1972 al disegno di legge del PCI sulla riforma della secondaria superiore del 1987, Giuseppe Chiarante fu, se non il padre, uno dei padri del biennio iniziale unitario della secondaria superiore come ambito di sviluppo dell'innalzamento dell'obbligo scolastico a 16 anni, modello che ispirò gran parte delle sperimentazioni sia autonome che ministeriali (Brocca, Progetto 92), nonché le parziali riforme degli ordinamenti degli anni novanta (poi tradite dai ministeri berlusconiani), e che resta un caposaldo della nostra idea di scuola secondaria superiore anche con l'obiettivo dell'innalzamento dell'obbligo a 18 anni.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, pubblicati gli esiti dei movimenti
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
Idonei concorso ordinario: oggi alle 15.00 iniziativa al Ministero dell’Istruzione e Merito per chiedere lo scorrimento delle graduatorie
-
Nomine GPS sostegno I fascia 2023/24: illustrata la bozza di decreto che regola la procedura
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
- Note ministeriali Nota 6362 del 22 maggio 2023 - Indennità e compensi per il miglioramento dell’offerta formativa E.F. 2023
- Note ministeriali Nota 30889 del 19 maggio 2023 - Proroga funzioni 24 mesi ATA
- Note ministeriali Nota 30809 del 18 maggio 2023 - Concorso 24 mesi ATA proroga presentazione delle domande
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Oristano - Le pillole della scuole del popolo di Oristano della settimana dal 22 al 26 maggio
- Attualità - “È solo la lingua che ci fa eguali. L’insegnamento di don Lorenzo Milani”, giornata di studio nel centenario della nascita
- Puglia - Dimensionamento scolastico: la Puglia verso la riduzione delle dirigenze scolastiche e l'accorpamento selvaggio