La riqualificazione dei docenti va ripensata
Pubblichiamo la nota, a firma di Enrico Panini, trasmessa in data odierna al Ministro Tullio De Mauro, a proposito dei corsi riservati per le abilitazioni.


Pubblichiamo la nota, a firma di Enrico Panini, trasmessa in data odierna al Ministro Tullio De Mauro, a proposito dei corsi riservati per le abilitazioni.
______________________
testo della nota:
Egregio Signor Ministro,
la CGIL Scuola, alla luce delle molte segnalazioni pervenute alle proprie sedi e in seguito a una verifica, anche se parziale, fatta da alcune strutture provinciali, esprime una profonda insoddisfazione per la qualità dei corsi per la sessione riservata per il conseguimento dell'idoneità o dell'abilitazione.
Questi corsi sono frequentati da docenti che da anni insegnano nella scuola e che, a causa della mancata emanazione dei concorsi ordinari, non hanno potuto conseguire l'abilitazione negli anni precedenti.
La particolare tipologia dei partecipanti avrebbe dovuto comportare una forte attenzione al versante della qualità.
Dall'analisi delle diverse situazioni emerge, invece, che i corsi, dal punto di vista sia organizzativo che dei contenuti, spesso non rispondono ai criteri di qualità indicati nella Legge 124/'99.
Consideriamo questa situazione inaccettabile.
Pertanto, Le chiediamo una riunione di merito sulla base di dati certi sull'andamento di tali corsi che l'Amministrazione dovrà fornire in tempi rapidi.
La riunione potrà rappresentare, a nostro avviso, una sede utile per ripensare la riqualificazione del personale sia per superare le gravi carenze dell'attuale situazione sia per far fronte alle nuove esigenze derivanti dalle riforme in atto.
In attesa di un riscontro urgente, La salutiamo cordialmente.
Enrico Panini
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, pubblicati gli esiti dei movimenti
-
Idonei concorso ordinario: oggi alle 15.00 iniziativa al Ministero dell’Istruzione e Merito per chiedere lo scorrimento delle graduatorie
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
Nomine GPS sostegno I fascia 2023/24: illustrata la bozza di decreto che regola la procedura
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
- Note ministeriali Nota 6362 del 22 maggio 2023 - Indennità e compensi per il miglioramento dell’offerta formativa E.F. 2023
- Note ministeriali Nota 30889 del 19 maggio 2023 - Proroga funzioni 24 mesi ATA
- Note ministeriali Nota 30809 del 18 maggio 2023 - Concorso 24 mesi ATA proroga presentazione delle domande
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Comunicati FLC CGIL - Abbiategrasso, FLC CGIL: solidarietà alla docente ferita. La scuola ha bisogno di attenzione
- Piemonte - Coordinamento Precari Scuola FLC CGIL Piemonte: sostegno al presidio del 25 maggio a Roma
- Piemonte - Formazione professionale, rinnovo CCNL: presidio di protesta in Piemonte presso il palazzo della regione