La protesta dei Sindacati contro il blocco nomine precari
Pubblichiamo il comunicato stampa e la lettera inviata al Ministro De Mauro sul blocco delle nomine operate dal Ministero nella giornata di ieri 28 maggio


Pubblichiamo il comunicato stampa e la lettera inviata al Ministro De Mauro sul blocco delle nomine operate dal Ministero nella giornata di ieri 28 maggio
Roma, 29 maggio 2001
COMUNICATO STAMPA CGIL SCUOLA CISL SCUOLA UIL SCUOLA
CGIL CISL UIL Scuola, esprimono dissenso per la decisione del Ministero di bloccare le nomine in ruolo da graduatorie permanenti in attesa della decisione del Consiglio di Stato e confermano il giudizio fortemente negativo sulla gestione delle procedure concorsuali ordinarie e riservate, che hanno registrato ritardi tali da comportare difficoltà nella gestione dell'anno scolastico in corso e, in alcuni casi, lesione di legittime aspettative di lavoro del personale. L'Amministrazione, contraddicendo di fatto quanto affermato nei giorni successivi alla sentenza del TAR del Lazio, con una nota emanata senza alcun confronto né informazione preventiva alle OO.SS, ha scaricato sui Provveditori, in questo delicato momento dell'anno scolastico, la responsabilità di bloccare le nomine in ruolo in attesa della sentenza del Consiglio di Stato, previsto per il prossimo 13 luglio. CGIL, CISL e UIL Scuola ritengono che l'anno scolastico in corso debba concludersi nel migliore dei modi e che debbano essere messe in atto le migliori condizioni per consentire il regolare avvio del prossimo, chiedono, pertanto, l'immediato ritiro del provvedimento e un urgente incontro col Ministro.
Roma, 29 maggio 2001
Lettera
CGIL SCUOLA CISL SCUOLA UIL SCUOLA
Roma, 29 maggio 2001
Al Ministro della P.I. Prof. Tullio De Mauro
Le scriventi Segreterie Nazionali CGIL CISL UIL Scuola, nel confermare il giudizio fortemente negativo sulla gestione delle procedure concorsuali ordinarie e riservate, che hanno registrato ritardi tali da comportare difficoltà nella gestione dell'anno scolastico in corso e, in alcuni casi, lesione di legittime aspettative di lavoro del personale, esprimono dissenso per la decisione del Ministero di bloccare le nomine in ruolo da graduatorie permanenti in attesa della decisione del Consiglio di Stato. Di fatto l'Amministrazione, contraddicendo quanto affermato nei giorni successivi alla sentenza del TAR del Lazio, con una nota, emanata senza alcun confronto né informazione preventiva alle OO.SS, scarica sui Provveditori, in questo delicato momento dell'anno scolastico, la responsabilità di bloccare le nomine in ruolo in attesa della sentenza del Consiglio di Stato, previsto per il prossimo 13 luglio. CGIL, CISL e UIL Scuola ritengono che l'anno scolastico in corso debba concludersi nel migliore dei modi e che debbano essere messe in atto le migliori condizioni per consentire il regolare avvio del prossimo, chiedono, pertanto, l'immediato ritiro del provvedimento e un urgente incontro col Ministro.
CGIL SCUOLA E. Panini
CISL SCUOLA D. Colturani
UIL SCUOLA M Di Menna
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica
-
Concorso educazione motoria scuola primaria: avviso calendario prove scritte
-
Concorsi PNRR e corsi abilitanti: una scheda sintetica a cura della FLC CGIL
-
Come sta cambiando la scuola secondaria: un incontro per approfondire le riforme imminenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 134894 del 21 novembre 2023 - DM 176-23 - Agenda SUD - Avviso adesione iniziativa
- Note ministeriali Manuale operativo avviso nota 134894 del 21 novembre 2023
- Note ministeriali Nota 14458 del 17 novembre 2023 - Aggiornamento Contratto integrativo nazionale AFAM 2021-2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici