La procedura di primo accesso a NoiPA
Sul portale NoiPA sono state pubblicate le informazioni per eseguire la procedura di primo accesso, utili soprattutto per i neo immessi in ruolo, ed utilizzarne i servizi.


Sul portale NoiPA sono state pubblicate le indicazioni per eseguire la procedura di primo accesso ai servizi dell’area privata, riservata agli utenti. Queste informazioni sono utili, soprattutto, al personale neo immesso in ruolo per utilizzare tutti i servizi messi a disposizione sul portale.
Le modalità di accesso tramite le credenziali
Per accedere al sistema è necessario che l’Amministrazione di appartenenza (in questo caso la scuola) abbia inserito nel sistema i dati anagrafici, l’indirizzo e-mail e l’eventuale numero di telefono cellulare indicato dal lavoratore.
A seguito dell’inserimento dei dati, l’utente riceverà una mail (NO Reply) che informa dell’avvenuto inserimento dell’indirizzo e-mail.
Il secondo passo che dovrà fare il lavoratore è chiedere il reset della password, cliccando sulla form Assistenza nella sezione Supporto del portale, allegando un documento d’identità valido.
Nella pagina va scelto l’argomento, cliccando su quello d’interesse, tra i quali l’accesso all’area privata.
All’interno della pagina ci sono delle Faq che indicano il percorso da seguire.
Una volta inviata la richiesta, l’utente riceverà una nuova e-mail con le indicazioni per confermare la richiesta di assistenza.
Dopo la conclusione della richiesta di assistenza, l’utente riceverà sull’indirizzo mail indicato una password temporanea per effettuare il primo accesso.
Appena effettuato l’accesso sul sistema NoiPA, comparirà il modulo per il cambio password, che dovrà essere compilato.
Una volta compilato il modulo, si potrà accedere alla area personale dove, tramite la funzione “Modifica dati personali”, è necessario procedere con:
- verifica dell’e-mail;
- inserimento della domanda segreta per un eventuale futuro recupero della password;
- verifica del numero di telefono cellulare.
I lavoratori neo immessi in ruolo possono seguire tutti i passaggi della procedura al seguente link.
Per il supporto necessario all’esecuzione della procedura, è possibile anche rivolgersi – previo appuntamento telefonico – alle nostre sedi.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto direttoriale 75 del 25 settembre 2023 - Graduatoria selezione cinque assistenti amministrativi posizioni di comando gruppo supporto alle scuole
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Piemonte: la FLC CGIL è con le studentesse e gli studenti in lotta insieme a UDU al Campus Einaudi di Torino
- Lombardia - Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023
- Bari - “Neurodiverso da chi?”, rimuovere gli ostacoli all’accesso alle professioni della scuola