
La Gelmini cambia la scuola in peggio, ecco gli effetti sugli organici
Oltre 150.000 lavoratori in meno. Niente che possa dirsi proprio di una scuola moderna ed europea. I tagli agli organici previsti dai nuovi regolamenti su "rete scolastica" e "assetto ordinamentale, organizzativo e didattico" delle scuole dell'infanzia e primo ciclo.


>> Scheda di approfondimento <<
>> Calcola l'organico della tua scuola <<
Dopo l'approvazione degli schemi di regolamento attuativi delle leggi 133/08 e 169/08, si conferma il nostro giudizio negativo sulla manovra economica del Governo. Quello che il Ministro chiama "riforma" è solo una manovra di tagli e sottrazione per mandare in malora la scuola pubblica.
Per effetto dei tagli, oltre 150.000 mila lavoratori nel giro di tre anni rimarranno senza lavoro. Già da settembre rimarranno a casa oltre 30.000 lavoratori. Con la riduzione degli organici si mandano a casa i più giovani, gli attuali precari, che da molti anni contribuiscono con la loro professionalità a formare alunni e studenti. Si devitalizzano i segmenti più dinamici e qualificati del sistema: la scuola dell'infanzia e la scuola primaria.
I tempi della scuola vengono compressi a tutti i livelli. Scompare la compresenza nella scuola primaria, compreso il tempo pieno.
Inoltre, l'aumento a regime degli alunni per classe e l'eliminazione di ogni forma di compresenza cancellano quelle poche opportunità di flessibilità didattica e organizzativa che erano rimaste. Tutto ciò rende impraticabile un intervento di qualità nei diversi ordini di scuola: problemi della relazione didattica, recupero dei ragazzi in difficoltà e integrazione degli alunni stranieri.
Continuano le prevaricazioni nei confronti della contrattazione sia per l'utilizzazione del personale in esubero che per la sottrazione dei fondi di istituto (vedi il pagamento delle ore eccedenti del maestro unico).
Continua l'impegno della FLC Cgil per contrastare questo progetto in tutte le sedi politiche e istituzionali.
Roma, 20 gennaio 2009
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici