La FLC contro la riduzione dello studio delle lingue straniere
I regolamenti Gelmini in controtendenza con le indicazioni dell’Unione Europea.


Sempre più numerose si levano le proteste per la riduzione dello studio delle lingue straniere prevista dai regolamenti attuativi dell’art. 64 della Legge 133/08.
Nella scuola secondaria di I grado, è prevista la possibilità per le famiglie di chiedere il cosiddetto “inglese potenziato” con contestuale rinuncia allo studio della seconda lingua comunitaria. Come affermato dalla FLC fin dall’apparire delle prime bozze del regolamento sul primo ciclo di istruzione, tale previsione si colloca in evidente contrasto rispetto alle numerose direttive e raccomandazioni dell’Unione Europea che pongono l’apprendimento di due lingue straniere quale elemento ineludibile per realizzazione degli obiettivi di integrazione e di occupabilità dei cittadini europei. Ricordiamo che nella Risoluzione del 24 marzo 2009 del Parlamento Europeo, dal titolo “
Il multilinguismo: una risorsa per l’Europa e un impegno comune” si raccomanda “
agli Stati membri di includere nei programmi scolastici lo studio facoltativo di una terza lingua straniera a partire dal livello della scuola secondaria”.
Come abbiamo già avuto modo di segnalare nelle schede di analisi relative alla circolare sulle iscrizioni della scuola secondaria di primo grado, occorre fare in modo che l’offerta della seconda lingua comunitaria sia mantenuta e che le famiglie siano orientate a tale scelta anche in assenza di insegnanti di seconda lingua nella stessa scuola.
Il problema si pone anche per il secondo ciclo.
Dall’analisi dei quadri orari delle bozze di regolamenti dei licei e degli istituti tecnici e professionali, infatti, lo studio obbligatorio della seconda lingua è limitato agli indirizzi specifici (il liceo linguistico) o a quelli in cui le lingue straniere rappresentano aspetti fondamentali per la formazione “professionale” dello studente (negli indirizzi “Amministrazione, finanza e marketing” e “Turismo” dei tecnici, e nell’ indirizzo “Servizi commerciali” del settore servizi degli istituti professionali, in entrambe le opzioni del liceo delle scienze sociali).
Persino lo studio dell’inglese risulta complessivamente ridimensionato rispetto all’esistente, mentre negli altri licei la seconda lingua comunitaria è attivabile esclusivamente sulla base del Piano dell’Offerta Formativa nei limiti del contingente di organico assegnato all’istituzione scolastica.
L’insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua straniera (CLIL) non prevede in alcun modo la presenza e la collaborazione del docente di lingua straniera. Scompare la compresenza tra docente di lingua straniera e docente conversatore di madre lingua.
In controtendenza con quanto raccomandato dall’UE. emerge con chiarezza l’idea che il multilinguismo deve essere legato alla formazione di indirizzo dello studente e non alla formazione tout-court.
Contro l’impoverimento culturale dei percorsi formativi deciso dal governo, di cui la questione della seconda lingua straniera e del multilinguismo sono un’evidente prova, la FLC continuerà la sua battaglia affinché vengano salvaguardati i parametri della cultura e della formazione europea degli studenti del nostro paese.
Roma, 3 febbraio 2010
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
Esami di Stato 2022/2023: pubblicata una nota per lo svolgimento delle operazioni di esame
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici