
La FLC Cgil chiede, ancora una volta, un incontro urgente sul precariato nella scuola
La FLC Cgil in più occasioni ha chiesto al ministro Gelmini l'apertura del tavolo di confronto sul precariato promesso dal governo nell'incontro dell'11 dicembre.


Noi non ci accontentiamo degli annunci in conferenza stampa e nemmeno delle "ipotesi di lavoro" comunicate verbalmente dai funzionari del ministero! Ora basta!!!! Con l'avanzare della crisi economica, la situazione per i precari docenti e ATA della scuola diventa sempre più drammatica
I lavoratori della scuola e le loro famiglie hanno diritto di sapere quale futuro si prospetta per loro con l'inizio del prossimo anno scolastico!!
Il Ministro deve assumersi la responsabilità politica, che gli compete, presentandosi al tavolo del confronto con una proposta che chiarisca gli strumenti che vuole utilizzare e le disponibilità economiche che intende mettere in campo.
Non c'è più tempo da perdere e per questo nell'incontro al ministero sugli organici la FLC Cgil ha chiesto l’apertura urgente di un confronto specifico sul precariato per trovare soluzioni certe e positive per tutto il personale docente e ata precario che rischia di essere licenziato.
Noi porteremo al tavolo la nostra proposta, che è stata alla base dello sciopero del 18 marzo:
-
Ritiro dei tagli previsti dalla legge 133/08 per tutto il personale docente e ata.
-
Immissioni in ruolo su tutti i posti vacanti.
-
Proroga di tutti i contratti del personale precario attualmente in servizio.
-
Ripristino delle supplenze sugli spezzoni fino a 6 ore.
-
Definizione di strumenti di sostegno all'occupazione.
Roma, 25 marzo 2009
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”