
La FLC CGIL chiede al Parlamento di bloccare il bando per il concorso a cattedre
Un accorato appello ai Capigruppo parlamentari.


La FLC CGIL ha inviato al Parlamento italiano un appello perché si faccia promotore della sospensione delle procedure per il bando di concorso a cattedre autorizzato dal Governo Monti nella seduta del 24 agosto del consiglio dei Ministri.
La FLC CGIL ritiene che l’attuale fase non sia adatta per bandire un concorso i cui fondi potrebbero essere destinati alle tante esigenze della scuola italiana, come ha dimostrato la recente indagine OCSE, ma anche il grido di aiuto delle tante istituzioni scolastiche che rischiano di non poter garantire ai loro alunni un’adeguata offerta formativa.
I tagli del governo Berlusconi uniti alla spending review del governo Monti sono un combinato deleterio per la scuola pubblica.
La FLC CGIL ritiene sia prioritario avviare un piano di investimenti sia in risorse economiche che di organico che tenga conto delle reali esigenze della scuola, che favorisca la continuità didattica attraverso la stabilizzazione di quei precari che da molti anni con professionalità operano nelle istituzioni scolastiche.
La FLC CGIL ha chiesto da tempo l’apertura di un tavolo di confronto sui temi del reclutamento: la risposta non può essere un concorso affrettato.
____________________
Roma, 19 settembre 2012
Ai Capigruppo Parlamentari
della Camera dei Deputati
Ai Capigruppo Parlamentari
del Senato della Repubblica
Oggetto: Appello al Parlamento.
La scuola pubblica sta vivendo uno dei momenti più drammatici degli ultimi 10 anni. La mancanza di risorse economiche e di personale si coniuga con i problemi strutturali delle scuole: dall’edilizia scolastica fatiscente alla mancanza di laboratori adeguatamente attrezzati si sconta un ritardo di investimenti che rischia di incancrenire i problemi storici della scuola italiana.
In questo scenario si colloca l’autorizzazione da parte del Consiglio dei Ministri di un prossimo bando di concorso a cattedre nella scuola pubblica.
La FLC CGIL ritiene il concorso pubblico lo strumento di reclutamento dei docenti in grado di garantire alla scuola il mandato costituzionale, ma in questo momento giudica grave l’indizione della procedura, tenuto conto dei bisogni della scuola pubblica e della necessità di stabilizzazione di quei precari che, con i titoli adeguati, da anni garantiscono la qualità dei Piani dell’Offerta Formativa.
La FLC CGIL si appella al Parlamento perché recepisca l’urgenza di bloccare un inutile e costoso concorso, perché intervenga a salvaguardare la qualità della scuola pubblica, anche attraverso la stabilizzazione di tutto l’organico che ogni anno serve al regolare funzionamento, per mettere poi in campo un piano di investimenti che restituisca dignità di obiettivi alla scuola pubblica e consegni speranze anche ai giovani che vogliono impegnarsi nella docenza.
Il Segretario generale FLC CGIL
Domenico Pantaleo
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici