La FLC CGIL audita dalla Commissione revisione indicazioni nazionali e linee guida
Contrarietà a modifiche estemporanee delle “Indicazioni Nazionali e nuovi scenari” senza il necessario monitoraggio sulla loro attuazione. Chiesto un incontro con il Ministro Valditara e con i vertici dell’Amministrazione.
Nella giornata dell’8 giugno 2024 la Commissione di studio incaricata di elaborare e formulare proposte finalizzate alla eventuale revisione delle Indicazioni nazionali e delle Linee guida relative al primo e secondo ciclo di istruzione, ha inoltrato alla FLC CGIL una richiesta di partecipazione ad uno specifico incontro online fissato per il 18 giugno 2024. Sono state invitate le organizzazioni sindacali del settore dell’istruzione e diverse associazioni, per un totale complessivo di circa cento soggetti diversi e sono state proposte alcune domande stimolo.
La FLC CGIL ha prodotto una memoria scritta rispetto alla propria posizione, rilevando che la revisione delle Indicazioni Nazionali e delle Linee Guida, seppure a distanza di dodici anni alla loro entrata in vigore non rappresenta un tabù, dovrebbe comunque essere determinata dalla rilevazione di eventuali criticità, a partire da un preventivo confronto e coinvolgimento con il personale della scuola, che ha sperimentato “sul campo” quei documenti e quelle elaborazioni, trasformandoli in progettualità e azione educativo-didattica.
La FLC CGIL ha ribadito che l’idea di uno stravolgimento delle Indicazioni nazionali e delle Linee guida relative al primo e secondo ciclo di istruzione ci trova assolutamente contrari, poiché si tratta di documenti ancora profondamente attuali e rispondenti ai bisogni formativi delle bambine e dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi, in quanto attraversati dal paradigma della complessità, che li rende adeguati ai tempi, alle difficoltà e alle opportunità che le nuove generazioni si troveranno ad affrontare, coniugando logiche anche contrapposte.
Infine, considerata la complessità e la rilevanza della materia per il mondo della scuola, la FLC CGIL ha chiesto un incontro urgente con il ministro Valditara, con il Capo Dipartimento dott.ssa Carmela Palumbo e con il Direttore Generale per gli ordinamenti dott. Fabrizio Manca, per un confronto sulle problematiche politiche e organizzative sottese alla revisione delle indicazioni Nazionali.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Corsi abilitanti: informativa sull’attivazione dei percorsi per l’anno accademico 2024/2025
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Il tribunale sentenzia: fuori la UIL Scuola Rua dalla contrattazione integrativa nazionale, regionale, di scuola.
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 1329 del 20 gennaio 2025 - Indicazioni operative approvazione nuovi corsi diploma accademico primo secondo livello e master I II livello
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici