La Cgil Scuola incontra la scuola media
La CGIL scuola ha incontrato gli insegnanti della scuola media nel corso di 3 incontri.


che si sono tenuti: il 5 febbraio a Roma per le regioni del centro, il 6 febbraio a Bologna per le regioni del nord e il 9 febbraio a Napoli per le regioni del sud.
Il livello di partecipazione è stato molto alto e ha testimoniato il grado di allarme diffuso nella scuola media per gli effetti distruttivi che il decreto attuativo sul primo ciclo di istruzione rischia di produrre nell’assetto educativo, ordinamentale e organizzativo della scuola media.
Il dibattito ha messo in evidenza le problematiche più sentite, in particolare:
-
Le svariate incertezze suscitate dal decreto che non fanno che alimentare il clima di confusione nelle scuole
-
L’esigenza di portare fuori dalle scuole le problematiche prodotte dal decreto e di coinvolgere gli altri soggetti sociali interessati agli esiti dei cambiamenti della scuola, cioè famiglie, studenti, le altre categorie di lavoratori
-
Le mille preoccupazioni per le ricadute sul personale e sulla qualità della scuola, dalle discipline condannate, come educazione tecnica e strumento musicale, alle discipline ridotte e dequalificate, come lingua straniera e tutte le altre che subiscono una riduzione netta, l’ingresso nella scuola di lavoro precario e atipico, l’aumento di soprannumerari e il rischio di dequalificazione professionale, la diminuzione di organico, la gestione di un modello di scuola dai molti punti oscuri e non condivisi.
-
La richiesta pressante di una risposta forte sul piano della lotta sindacale, a partire dallo sciopero, unitamente ad altre forme di lotta.
-
La preoccupazione per la gestione di questa fase davanti al fatto che le componenti interne della scuola dell’autonomia possano trovarsi su posizioni diverse e contrastanti.
La CGIL scuola ritiene che la nuova fase, contrassegnata dall’approvazione del decreto, esiga una risposta all’altezza della situazione, cioè una lotta che, privilegiando i più ampi schieramenti, permetta di mettere in campo l’opposizione sociale a sostegno della scuola pubblica, ottenga garanzie relative all’organico e alla qualità dell’insegnamento, utilizzi a questo scopo tutti gli spazi che le norme sull’autonomia permettono di usare.
La CGIL scuola si propone di sostenere la lotta delle scuole con tutti gli strumenti di approfondimento necessari e mettendo in atto azioni di protesta, possibilmente unitarie, a sostegno delle garanzie di qualità per il funzionamento della scuola.
Roma 10 febbraio 2004
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica
-
Come sta cambiando la scuola secondaria: un incontro per approfondire le riforme imminenti
-
Fondo Espero, nessuna “trappola” per estorcere adesioni. Campata in aria la proposta di un ricorso
-
Concorso abilitante 2020, la FLC CGIL diffida il MIM:restituisca le somme versate per la partecipazione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 134894 del 21 novembre 2023 - DM 176-23 - Agenda SUD - Avviso adesione iniziativa
- Note ministeriali Manuale operativo avviso nota 134894 del 21 novembre 2023
- Note ministeriali Nota 14458 del 17 novembre 2023 - Aggiornamento Contratto integrativo nazionale AFAM 2021-2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici