La Carta del Docente non deve escludere altre categorie della scuola, a partire dai precari
I Sindacati scrivono al MIUR per chiedere un incontro urgente al fine di sanare una evidente discriminazione. Il lavoro delle Segreterie per la gestione della Carta.


Con una specifica lettera FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS Confsal e GILDA Unams scrivono al Ministro per chiedere un incontro relativo alla Carta del Docente che assegna 500 euro per attività di aggiornamento, formazione, visite e spese culturali, ma non prevede fra i beneficiari altri settori del personale.
I Sindacati, infatti, vogliono porre l’accento proprio su questo punto: l’esclusione dei precari, degli educatori, ma anche, aggiungiamo, di quanti nella scuola lavorano, i Dirigenti Scolastici, che hanno competenze di coordinamento generale di ogni fatto educativo che avviene nella scuola, e il personale ATA che, in quanto impiegato nel supporto alla didattica e nel progetto educativo, fa parte integrante della comunità educante che vive e lavora in ogni istituzione scolastica.
Bisogna peraltro considerare che sulle segreterie scolastiche ricade poi ogni incombenza di verifica nell’utilizzo del bonus: altro lavoro di istituto che si aggiunge ma che non viene neppure preso in considerazione.
Segue lettera.
______________________________
Al Capo di Gabinetto del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca
Dott. Alessandro Fusacchia
Capo Dipartimento Istruzione
Dott.ssa Rosa De Pasquale
La Legge 107/15 prevede che, a decorrere dall’anno scolastico 2015/16, i docenti delle scuole di ogni ordine e grado siano beneficiari della “Carta del docente”, di euro 500, per l’aggiornamento e la formazione, per l’acquisto di libri pubblicazioni e riviste e altre cose.
La norma prevede che la disposizione si applichi al personale docente di ruolo, mentre ignora il restante personale della scuola.
In particolare nel dpcm applicativo restano esclusi dal beneficio irragionevolmente tutti i docenti precari e il personale educativo, 2.215 unità, in servizio nei convitti e negli educandati.
Le scriventi organizzazioni sindacali chiedono un incontro urgente per definire le azioni idonee a riparare una evidente situazione discriminatoria, anche attraverso l’utilizzo delle risorse che dovessero residuare dopo la fase di prima applicazione.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Legislazioni Specifiche Testo del DL legge 44-23 con emendamenti approvati dalle Commissioni riunite I e XI della Camera dei deputati
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Note ministeriali Nota 6768 del 31 maggio 2023 - Utilizzazioni a.a. 2023/2024 rilevazione delle posizioni di stato
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici