L’intesa tra la CGIL Scuola e gli studenti dei SSIS
Il 12 luglio si è tenuto un incontro di confronto politico tra la CGIL Scuola e il coordinamento degli studenti specializzandi SSIS
Il 12 luglio si è tenuto un incontro di confronto politico tra la CGIL Scuola e il coordinamento degli studenti specializzandi SSIS.
Si è avviato un gruppo di lavoro sui temi della formazione iniziale e del reclutamento e si sono individuati comuni alla base dell’intesa:
* superamento del precariato e delle cause della sua riproduzione (assunzioni sui posti disponibili, organici funzionali, regolare attivazione delle forme di reclutamento);
* potenziamento delle SSIS e della partnership scuola – università, del ruolo dei supervisori e del coinvolgimento degli specializzandi;
* ripensamento delle forme di reclutamento ai fini di una maggiore valorizzazione della formazione iniziale specialistica e delle competenze professionali.
Roma, 17 luglio 2001
DOCUMENTO CONGIUNTO CGIL SCUOLA – COORDINAMENTO NAZIONALE SPECIALIZZANDI SSIS
Per i prossimi anni si prevede un forte ricambio all'interno della classe docente. Questa è sicuramente un'occasione da non perdere per ridefinire e riqualificare il sistema di reclutamento degli insegnanti ed impedire il deprecabile riprodursi del precariato.
Si rende dunque necessario potenziare la formazione iniziale universitaria dei docenti, costruendo altresì un più stretto rapporto con la scuola, luogo dove la teoria si traduce in pratica didattica.
La strada da percorrere è una significativa valorizzazione delle Scuole di Specializzazione all'Insegnamento Secondario (SSIS) e l'attribuzione di un peso maggiore ai titoli professionali nei punteggi delle graduatorie per l'accesso al servizio.
Si ritiene inoltre indispensabile una più attenta e precisa ricognizione delle cattedre vacanti al fine di una adeguata programmazione del numero degli specializzati che le SSIS dovranno abilitare.
L'amministrazione scolastica dovrà tener conto della consistenza del fabbisogno degli abilitati, per distribuzione geografica e per classi di concorso, affinché le SSIS siano in grado di rispondere quantitativamente e qualitativamente.
Per migliorare la qualità e l'efficacia del servizio formativo offerto dalle SSIS è necessario un più significativo coinvolgimento dei supervisori e degli specializzandi perché abbiano maggior peso sul piano della didattica e negli organismi decisionali delle Scuole.
Intorno a questi argomenti il Coordinamento Nazionale Specializzandi SSIS e la CGIL scuola si sono incontrati ed hanno costituito un gruppo di lavoro che elaborerà le possibili soluzioni normative e contrattuali necessarie alla realizzazione degli obiettivi delineati, dal sistema di reclutamento docenti alle borse di studio per gli specializzandi alla ridefinizione del ruolo dei supervisori.
ROMA, 12 LUGLIO 2001
PER LA SEGRETERIA NAZIONALE DELLA CGIL SCUOLA
Fabrizio Dacrema
PER IL COORDINAMENTO NAZIONALE SPECIALIZZANDI SSIS
Vincenzo Arte, Ottavio Fattorini, Giorgia Penzo
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici