L'intesa sulle funzioni aggiuntive ATA per l'a.s. 2002-2003
Testo dell'intesa sulla distribuzione delle risorse per l'attribuzione delle funzioni aggiuntive al personale ATA per l'anno scolastico 2002-2003


In allegato il testo dell’intesa sulla distribuzione delle risorse per l’attribuzione delle funzioni aggiuntive al personale ATA per l’anno scolastico 2002/2003.
L'intesa, sottoscritta il 25.9, non presenta novità rispetto all'accordo dell'anno precedente.
Il fatto, che potrebbe sembrare scontato, è invece il risultato di un deciso lavoro di sollecitazione che abbiamo fatto nei confronti del Miur. Non ultima la lettera del 11.9.2002 con cui si richiedeva, come sindacati confederali, l'invo tempestivo alle scuole delle risorse destinate alle funzioni aggiuntive e obiettivo.
Le scuole, potranno attivare le funzioni aggiuntive, subito dopo la contrattazione regionale tra sindacati scuola e Direzioni regionali. Tale contrattazione, ha lo scopo di definire i criteri di attribuzione alle scuole delle ulteriori funzioni aggiuntive oltre quelle previste all'art. 50 comma del CCNI (1 per profilo) e dovrebbe concludersi entro il 15.10.2002.
All’intesa, è stata allegata una dichiarazione congiunta delle parti che, impegna l’amministrazione a convocare i sindacati scuola per definire in tempi brevi i nuovi aspetti derivanti dall'applicazione dall’art. 3 della sequenza contrattuale dell’8 Marzo 2002. Occorre infatti stabilire modalità che garantiscano priorità di assegnazione della funzione aggiuntiva al personale proveniente dagli enti locali di VI e VII livello.
Roma, 25 settembre 2002
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici