
L'iniziativa della Cgil Scuola per l'avvio della trattativa contrattuale
Un intenso lavoro di pressione ha raggiunto significativi risultati per l’avvio della specifica sessione negoziale sui Dirigenti Scolastici prevista dal CCNL del 26 maggio 1999.


Un intenso lavoro di pressione svolto dalla Segreteria Nazionale e dall’Esecutivo della Consulta Nazionale dei Dirigenti Scolastici della CGIL Scuola ha raggiunto significativi risultati per l’avvio della specifica sessione negoziale sui Dirigenti Scolastici prevista dal CCNL del 26 maggio 1999.
L’iniziativa della CGIL Scuola, che si è esercitata in modo particolare in queste ultime settimane e fin negli ultimi giorni, presso le competenti sedi governative, ha raggiunto alcuni importanti obiettivi. Informiamo, infatti, che nei prossimi giorni sarà emanato l’Atto di Indirizzo all’ARAN, che è l’atto preliminare per l’avvio delle trattative da lungo tempo e tempestivamente chiesto dai Sindacati Confederali CGIL CISL UIL Scuola.
In questo senso, si è del resto e da tempo espresso il Coordinamento Nazionale Unitario dei Dirigenti scolastici Cgil-Cisl-Uil Scuola.
L’Atto di Indirizzo sembra sciogliere positivamente la questione che attiene alla collocazione dell’area autonoma della Dirigenza Scolastica nell’ambito del comparto scuola, secondo la previsione della legge 59/97 art. 21, come la nostra Organizzazione, le altre Organizzazioni Confederali e il Coordinamento Unitario hanno sempre auspicato.
Contemporaneamente le decine di assemblee svolte dalla Consulta e dal Coordinamento Unitario D.S. in tutto il Paese ci hanno messo nelle condizioni di ottenere proposte ed elaborazioni rivendicative che ci permetteranno di presentare unitariamente la piattaforma contrattuale per il primo contratto della Dirigenza Scolastica. Essa sarà basata sulla piena equiparazione economica e retributiva alle altre dirigenze, salvaguardando comunque le specificità proprie del lavoro scolastico.
Roma 25/2/2000
A. Catalano
Coordinatore Nazionale Consulta D.S.
Cgil Scuola
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”