L’11 gennaio 2002 sciopero: comunicarlo al Provveditorato
Sappiamo che molti colleghi, fin dal momento in cui sono venuti a conoscenza della proclamazione unitaria dello sciopero dei Dirigenti scolastici e dei Presidi Incaricati da parte di CGIL CISL UIL Scuola, hanno già comunicato la propria adesione al Provveditorato.


Sappiamo che molti colleghi, fin dal momento in cui sono venuti a conoscenza della proclamazione unitaria dello sciopero dei Dirigenti scolastici e dei Presidi Incaricati da parte di CGIL CISL UIL Scuola, hanno già comunicato la propria adesione al Provveditorato.
Ciò è un fatto molto positivo, a testimonianza della volontà della categoria di far sentire con immediatezza la propria voce di protesta nel rivendicare il diritto al Contratto.
Per coloro che ancora non lo avessero fatto e volessero aderire allo sciopero rammentiamo che i Dirigenti Scolastici e i Presidi Incaricati, per rendere efficace lo sciopero dell’11 gennaio, debbono ricordarsi di comunicare al Provveditorato l’adesione all’astensione dal lavoro.
Ciò consentirà di far sentire al Governo la protesta di chi dirige le scuole, in presenza di una situazione diventata grottesca, a causa della mancata assunzione di responsabilità da parte di chi aveva dato assicurazioni circa l’immediata emanazione dell’ennesimo atto di indirizzo senza il quale non si può stipulare il Contratto.
La comunicazione, per Fax o per Fono, avviene sulla base dell’Allegato all’ultimo Contratto 1998-2001 del comparto scuola, in attuazione della legge 146/90.
Non sono state, infatti, approvate le nuove norme sui servizi minimi ancora oggetto di discussione.
Nell’art. 2 del citato Allegato, ai commi 3 e 4 , si precisa che il Dirigente scolastico deve semplicemente comunicare la propria adesione: automaticamente, e senza bisogno di precisarlo al Provveditore, le funzioni del Dirigente Scolastico aventi carattere di necessità e di urgenza saranno svolte, nell’ordine, dal Vicario, da uno dei Collaboratori o dal docente in servizio più anziano di età.
E’ doveroso, naturalmente, comunicare a scuola la propria assenza per sciopero.
Roma, 2 gennaio 2002
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici