ITP C999 e C555 - Il MIUR pubblica la circolare che dà attuazione alla legge 128/2013
La nota ricalca sostanzialmente i contenuti della legge che la FLC ha duramente contestato.
Il Miur, analogamente a quanto già fatto per il personale docente inidoneo ed in attesa del perfezionamento della bozza di decreto interministeriale, ha pubblicato il 6 dicembre 2013 la nota 13219 con la quale si dà attuazione all'art. 15 L. 128/2013 relativa agli ITP C999 e C555. La nota ricalca sostanzialmente i contenuti della legge che la FLC ha duramente contestato.
Tale personale, se in possesso di titolo di studio idoneo o abilitazione può transitare nei ruoli di altro posto docente, nel caso non sussistano condizioni di esubero nella provincia.
E' consentito permanere negli organici degli uffici tecnici se già utilizzati in tale ruolo.
Nel caso si sia chiesto di frequentare il corso di specializzazione su sostegno, i docenti restano inquadrati nelle attuali classi di concorso fino al termine dei corsi stessi.
In mancanza queste condizioni il personale, con decreto del Direttore dell'USR, transita nei ruoli ATA.
Il passaggio nei ruoli ATA (assistente amministrativo, assistente tecnico o collaboratore scolastico a seconda del titolo di studio) avverrà con decorrenza giuridica 1 settembre dell’anno in cui si realizza il passaggio e raggiungimento della sede dal 1 settembre successivo.
La sede verrà assegnata con le procedure che verranno definite nel contratto sulla mobilità.
Il personale interessato dovrà indicare la provincia di appartenenza, il posto richiesto su altra classe di concorso ITP o posto docente, oppure ATA, ed i titoli posseduti.
Il passaggio nei ruoli ATA è automatico se non si richiede altra classe di concorso o posto per mancanza di titolo idoneo ovvero non si sia chiesto di frequentare il corso il corso di sostegno.
Nel caso in cui non ci siano disponibilità (nei posti docente o ATA richiesti) si continua a permanere nella situazione attuale fino a quando non si potrà effettuare il passaggio su posti disponibili. In caso di passaggio nei ruoli ATA si mantiene in maggior trattamento economico in godimento.
La nostra posizione
La FLC ritiene che questo provvedimento sia illegittimo. Non si capisce l'accanimento nei confronti di questo personale così come del personale inidoneo. Gli ITP C999 e C555 sono stati negli anni utilizzati proficuamente nelle istituzioni scolastiche, in mancanza di un intervento del MIUR che attivasse percorsi di riconversione professionale.
Ed è proprio questo il punto: l'amministrazione è stata latitante in questi anni ed adesso non può far transitare su altro profilo questo personale, producendo danni di natura economica e anche professionale.
Ci chiediamo se davvero il risanamento dei conti pubblici passi dal transito forzato di poco più di 400 ITP.
La FLC non ritiene chiusa questa partita e per queste ragioni intende impugnare le circolare applicativa e il relativo decreto interministeriale.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici