Istruzioni presentazione domande graduatorie permanenti
D.M. n. 146 del 18 maggio 2000. Termini e modalità per la presentazione delle domande per la prima integrazione delle graduatorie permanenti, ai sensi del Regolamento D.M.n.123/00. Comunicazioni.


Ministero della Pubblica Istruzione
Direzione Generale del Personale e degli AA.GG.AA.
Prot. n. D1/4190 del 31 maggio 2000
Oggetto: D.M. n. 146 del 18 maggio 2000. Termini e modalità per la presentazione delle domande per la prima integrazione delle graduatorie permanenti, ai sensi del Regolamento D.M.n.123/00. Comunicazioni.
Sulla Gazzetta Ufficiale, IVª Serie Speciale, n. 40 del 23 maggio 2000 è stato pubblicato il D.M. n.146 del 18 maggio 2000 riguardante termini e modalità per la presentazione delle domande per la prima integrazione delle graduatorie permanenti, ai sensi del Regolamento adottato con D.M. 27 marzo 2000, n. 123 (Gazzetta Ufficiale - Serie Generale - n. 113 del 17 maggio 2000).
Allegati al predetto D.M. vengono forniti il modello di domanda da utilizzare, da parte del personale già inserito nelle graduatorie dei precedenti concorsi per soli titoli, per chiedere il trasferimento della propria iscrizione e/o l’aggiornamento della propria posizione e il mod. 2 da utilizzare da parte del personale che chiede l’inserimento per la prima volta.
Vengono altresì forniti altri 2 modelli che possono essere utilizzati dagli interessati per esprimere le proprie preferenze in ordine alle assunzioni a tempo determinato (supplenze annuale e temporanee), rispettivamente in base allo scorrimento delle graduatorie permanenti (con la precedenza assoluta prevista dall’art. 4, comma 8, della legge 124/99) ovvero in base alle graduatorie d’istituto (alla luce del Regolamento previsto dall’art. 4, comma 7, della stessa legge, attualmente in corso di registrazione alla Corte dei Conti, che sarà pubblicato non appena ottenuto il visto del predetto organo di controllo).
Con l’acquisizione di tali indicazioni si intende anticipare l’operatività di alcune norme contenute nel Regolamento predetto riguardanti le modalità di conferimento delle supplenze al personale docente ed educativo.
Nelle avvertenze in testa a ciascun modello viene infatti esplicitata, in modo sintetico, la normativa di riferimento contenuta nel predetto Regolamento anche al fine di precisare le specifiche finalità delle opzioni da indicare nei predetti modelli.
Non appena il Regolamento di cui trattasi avrà concluso il suo iter procedurale saranno emanati ulteriori e specifiche disposizioni. Resta comunque inteso che le indicazioni richieste agli interessati hanno validità per le supplenze da conferire per l’a.s. 2000/2001 e che le stesse potranno essere modificate ed integrate alla luce delle norme contenute nel Regolamento.
Si fa riserva di successive indicazioni operative ai fini della compilazione delle graduatorie.
Il Direttore Generale: Paradisi
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa: il MIM dispone l'assegnazione delle economie sui Pos delle scuole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici